Categories: Cultura e spettacoli

Al via il “Mese egizio” del Museo Giovio

A partire da martedì 7 maggio al Museo Giovio verrà aperto
il sarcofago di Isiuret, la mummia esposta nella Sezione Egizia; sarà così
possibile osservarla da vicino per tutto il mese, fino al 9 giugno. Con quest’occasione
prendono il via le iniziative per ilMese Egizioal Museo
Giovio. Si tratta di un appuntamento annuale proposto dal Museo Archeologico di
Como per approfondire la conoscenza dei reperti egizi donati da un collezionista
dell’Ottocento, Alfonso Garovaglio. La collezione si compone di quasi mille
pezzi, tra i quali spicca per importanza e per eccezionalità un sarcofago in
cartonnage del IX secolo a.C., che conserva ancora al suo interno la mummia di
una sacerdotessa del dio Amon, Isiuret. Il sarcofago è costituito da vari
strati di tela stuccata e accuratamente dipinta con numerose immagini di
divinità, accompagnate da iscrizioni che invocano protezione, suddivise in
riquadri.  Le iscrizioni più lunghe
riportano il nome, i titoli e la genealogia completa della defunta.  Isiuret, il cui nome significa “Iside la
Grande”, era una sacerdotessa del dio Amon di Tebe. In particolare ricopriva
tre importanti cariche sacerdotali legate alla triade divina adorata a Tebe:
“suonatrice di sistro di Amon”, “cantatrice del coro di Mut” e “balia di Khonsu
fanciullo”. Il sarcofago fu tagliato orizzontalmente alla fine del secolo
scorso e aperto: al suo interno si trova la la mummia della defunta Isiuret
completamente fasciata e legata con un nastro di lino. Nel 1990 venne eseguita
una serie di analisi radiologiche sulla mummia della sacerdotessa presso
l’ospedale Sant’Anna di Como, tra cui anche una Tac (la prima effettuata in
Italia su una mummia), che ha permesso di conoscere alcuni dati della vita
della defunta che altrimenti non sarebbero noti. Sono in programma laboratori
per bambini e visite guidate organizzate per l’occasione dai Musei Civici e
dall’assessorato alla Cultura del Comune di Como.

E infatti ai bambini piace molto la mummia di Isiuret e
anche andare alla scoperta di tutti gli altri reperti archeologici, sono molto
interessanti e istruttivi. Info: Museo Archeologico P. Giovio, piazza
Medaglie d’Oro 1. Orari: da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Meteo, in arrivo “Berlusconi”: lo scirocco termico più caldo di sempre a settembre | Riacchiappa i costumi da bagno in armadio

Bentornato, "Cavalier Solleone"! Se pensavi di doverti rassegnare a felpa e plaid, abbiamo buone notizie…

6 minuti ago

Questo borgo sul Lago di Como è rimasto al 1550: danno ancora la caccia alle streghe | Inquietantissimo

Questo borgo sul Lago di Como sembra essersi fermato al passato. Visitarlo è come fare…

2 ore ago

L’influenza sta arrivando | La vaccinazione è l’unico modo per proteggersi

Vaccino antinfluenzale: a Como servono 32mila vaccinazioni in più tra gli over 65 e i…

4 ore ago

Ultim’ora: Affari Tuoi cancellato dal palinsesto RAI | Non ha retto il confronto: la telefonata a De Martino

Pessime notizie per i fan del conduttore Stefano De Martino: i vertici RAI lo hanno…

6 ore ago

Ultim’ora: il TFR diventa a pagamento in Italia | Praticamente devi pagare tu per avere la liquidazione: “cose da pazzi”

TFR, novità assoluta per migliaia di lavoratori: devi pagare tu per andare in pensione, cosa…

8 ore ago

“BONUS TAJANI 300€” sullo stipendio di tutti: è ufficiale | La crisi è finita: ecco quando arriva il primo importo

Bonus Tajani, ecco che la crisi è finita: 300 euro in più sullo stipendio, i…

11 ore ago