Categories: Notizie locali

Al via venerdì la stagione del “Carducci”

Al via la stagione del “Carducci” di Como. Manlio Siani, dal 6 maggio scorso al timone della Associazione Carducci di Como, inaugura presso la sede di viale Cavallotti, il prossimo 25 settembre alle ore 18, la nuova stagione autunnale della Associazione medesima. Stagione costruita e studiata tra una infinità di incertezze e dubbi sulla sua effettiva realizzazione e sulla risposta positiva dei soci e dei cittadini, preoccupati (come ovvio) dal problema sanitario. Elaborare un serio programma di iniziative culturali in questi momenti significa far sentire la presenza viva e costante della cultura e il Carducci si sente chiamato a moltiplicare gli sforzi per continuare ad essere il collante dei propri aderenti.

Il professor Siani, laureato in Lettere Classiche, già docente, già preside, già fondatore di vari istituti scolastici in Lombardia e nel Canton Ticino, svilupperà nella sua conferenza il tema dellavis polemicacarducciana, in particolare nelle Odi Barbare e nelle rime nuove.

La conferenza di Siani ci offre una occasione di penetrare di nuovo nel mondo poetico di Giosue Carducci, cui è intitolato, non a caso, da oltre un secolo, l’associazione comasca. Nome e personalità scelti dal fondatore Enrico Musa, essendo, in quel momento dei primi passi dell’istituto (1903), il Carducci ancora vivente (+ Bologna 1907), uomo considerato per il suo spirito fiero, per le sue geniali capacità di critico e storico e di poeta, di insegnante dotto ed erudito, la massima personalità progressista e laica di quell’epoca, un maestro per le generazioni future.

La conferenza del prof. Siani, oltre a inaugurare il trimestre autunno-inverno 2020 della Associazione Carducci (ricca di iniziative letterarie, storiche, musicali, teatrali) apre un piccolo ciclo dedicato al “mestiere del poeta” che si svilupperà in altre due conferenze di carattere letterario: quella del giorno 9 ottobre prossimo alle ore 18 di Tiziano Ramagnano a titolo: Memorie della Scapigliatura comasca. Il “Vero” secondo il poeta Giulio Pinchetti (Como 11 febbraio 1844-Milano, 14 giugno 1870), e quella di Luigi Picchi del 20 ottobre alle ore 18 a titolo: Fräulein Alma Poesis.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

4 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

20 ore ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

23 ore ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago

Addio agli stracci per la polvere: c’è una nuova alternativa economica | Tutti la buttano via pensando sia uno scarto, ma è portentosa

Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…

2 giorni ago

“Comprale adesso, costano la metà”: l’alimento più amato dell’autunno alla portata di tutti | Prima avevano un prezzo folle

Questo è il momento giusto per acquistare questo prodotto che normalmente ha un prezzo molto…

2 giorni ago