Categories: Territorio

Albo degli artigiani in Ticino abolito dal Parlamento cantonale

«La Legge sull’albo degli artigiani (Lia) è nata per contrastare la concorrenza sleale transfrontaliera e per tutelare gli interessi pubblici preponderanti e il controllo dello Stato nella lotta contro gli abusi e la concorrenza sleale, ma si è schiantata contro il muro costituito dal diritto interno».Nelle parole del rapporto di maggioranza del Parlamento cantonale di Bellinzona sono riassunti tutti i termini di una vicenda paradossale che ha danneggiato per anni, e ingiustamente, sia le imprese italiane sia lo stesso sistema economico ticinese.La Lia è stata abrogata ieri pomeriggio con il voto favorevole di Lega, Liberali Radicali, Udc e Verdi: in tutto 42 deputati. Contrari invece i Popolari Democratici e i Socialisti (30). Altri 9 parlamentari si sono astenuti. Nonostante il monito chiarissimo ricevuto dai tribunali amministrativi, la classe politica del Canton Ticino non ha colto però il senso di quanto accaduto.Ha continuato a insistere sulla necessità della «difesa» del tessuto produttivo interno senza capire che il più grande danno a questo sistema giunge dalle scelte protezionistiche.Pur decidendo di abrogare la Lia, così come invocato dal governo, il Gran Consiglio ha chiesto all’esecutivo di trovare per il futuro «nuove soluzioni e strumenti efficaci compatibili con il diritto superiore». Insomma, di costruire a tavolino nuove norme di stampo protezionistico che riescano a superare l’eventuale barriera delle leggi federali.D’altronde, lo stesso consigliere di Stato Claudio Zali, esponente della Lega dei Ticinesi, ancora ieri ha ribadito come «lo scopo della legge non fosse ostacolare oltremisura l’esercizio della professione delle ditte ticinesi, quanto frenare l’invasione da Sud».L’obiettivo della Lia sono sempre stati gli artigiani comaschi o varesini che, in regime di libero mercato, offrono il loro lavoro oltrefrontiera a prezzi molto concorrenziali.Non è un caso che proprio l’unico a protestare platealmente contro l’abrogazione della Lia sia stato il presidente dell’Unione Associazioni dell’Edilizia (Uae), Piergiorgio Rossi, il quale dalle tribune del Parlamento ha annunciato di voler «proporre il lancio del referendum».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

2 ore ago

Statistico italiano fa la media di tutti i prezzi e scopre che il supermercato italiano più conveniente è questo | Con 14 euro riempi il carrello

Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…

4 ore ago

Como rimane senza scuole? | Corridoni e De Calboli verso la chiusura

Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…

4 ore ago

Una scomparsa misteriosa, cadaveri nei boschi e escursionisti in panico | Il volto inquietante della montagna comasca

Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…

4 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: addio al diesel a partire da questo weekend | 7746€ di multa se ti beccano

Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…

8 ore ago

Roberto Benigni in lacrime: è morto il re del cinema italiano nel mondo | Tutta Italia piange sulle sue pellicole

Si è spento l'attore elegante e intenso. Il suo talento ha attraversato sessant’anni di cinema,…

10 ore ago