Categories: Opinioni & Commenti

Alchimie teoriche e realtà quotidiana

di Adria Bartolich

In questi giorni le scuole stanno predisponendo gli istituti per il ritorno alle lezioni in presenza a settembre, e non è un compito facile. Tutte le magagne strutturali e di sistema che la buona volontà  rimedia  in tempi di funzionamento ordinario, non saranno più  rimediabili  nei consueti modi in un  tempo  che richiede  misure straordinarie come quello del Coronavirus.

Lasciamo stare per un attimo ogni preoccupazione relativa alla recrudescenza del Covid-19 che non è priva di fondamento ed è presente nella nostra vita quotidiana;  anche se la situazione dovesse prendere una buona piega e seppur lentamente normalizzarsi, rimane però quella relativa alla gestione di tutte le misure preventive che si dovranno attivare all’inizio dell’anno scolastico con regole stringenti e situazioni strutturali che, invece,  ne ostacoleranno  l’applicazione.

Senza perdersi in dettagli, i problemi sono sostanzialmente di  due tipi: la situazione degli edifici scolastici, compreso il fatto che molte delle nostre scuole sono vecchiotte e spesso prive della manutenzione necessaria  per rendere  gli spazi funzionali,  e quella degli organici e del personale di cui dispongono le scuole,  non  in teoria ma nella realtà. Tutti coloro che hanno a che fare con la scuola  sanno bene che queste due condizioni raramente si verificano in maniera ottimale, soprattutto contemporaneamente.

Nonostante tutte le alchimie per aggiustare i criteri, metri statici e metri dinamici, con adozione di quello statico che prefigura situazioni improbabili e cioè ragazzi che stanno fermi, le difficoltà a riorganizzare il lavoro scolastico  per sventare  le subdole ed insidiose  azioni   del virus  ci saranno, soprattutto  nel garantire lo stesso monte ore, le misure di sicurezza e la condizione imprescindibile  della presenza di tutto il  personale per garantire il servizio minimo.

Non parliamo di efficienza ma semplicemente di garanzie che il servizio possa rimanere attivo, sapendo che il periodo non è uno dei migliori per scherzare. Un bidello assente o nullafacente creerebbe  dei rischi sociali immensi, così come un docente che non si presentasse a scuola – non sempre per negligenza ma anche per necessità –  soprattutto nella prima ora del mattino e  lasciasse  l’istituzione nell’impossibilità  effettiva di procedere a una sua  tempestiva sostituzione.

Si dice che si potranno chiamare  anche studenti dell’università, ma già si fa da tempo. Molte cattedre sono libere e non riusciamo a coprirle, ma il ministro dell’Istruzione dovrebbe dire anche due parole su coloro che, pur avendo una cattedra, non si presenteranno in servizio. Niente di punitivo, per carità, ma misure che garantiscano la  loro presenza sì.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

6 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

9 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

14 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago