Categories: Cultura e spettacoli

“Alessandro Borghese-4 Ristoranti”, la reunion comasca

Una reunion a poche settimane dalla messa in onda della trasmissione per confrontarsi su come siano andate le cose dopo il passaggio comasco di “Alessandro Borghese-4 ristoranti”. Ad Argegno si sono ritrovati i quattro ristoratori: Massimo (il vincitore), Tiziano, Umberto e Jean Christoph. Per tutti un giudizio unanime: “L’indotto della trasmissione è stato altissimo”. Per tutti sono aumentati notevolmente i clienti, le persone che hanno manifestato interesse a prenotare, le visualizzazioni su Internet e sui social da tutta Italia. Massimo parla di clienti “quasi raddoppiati” dopo la vittoria e del suo sito Internet andato in tilt

Non mancano aneddoti e curiosità: in molti chiedono i piatti mangiati da Alessandro Borghese durante la trasmissione;  è aumentato anche il numero degli avventori “critici”, che vanno nei locali pronti  a cercare qualcosa che non vada; è anche capitato, ha spiegato Jean Cristoph, che siano arrivati clienti che abbiano chiesto di lui e che se ne siano andati una volta constatata la sua assenza. Notevole la popolarità per tutti e quattro: “Ci riconoscono e ci chiedono selfie, come è la trasmissione dietro le quinte e anche qualche autografo. Abbiamo anche saputo che si sono creati gruppi di ascolto con persone che hanno seguito tutti assieme il programma” spiegano.

Nel loro incontro non è mancata qualche riflessione sulla cucina lariana e anche in questo caso i pareri sono concordi: “Noi puntiamo sui prodotti locali – hanno spiegato – ma sarebbe bello che questa abitudine fosse più diffusa. Bisognerebbe osare: non è possibile che sul lungolago, in location bellissime, vengano offerti penne alla panna e al prosciutto e scaloppine”. A proposito di produzione, Massimo (Crotto del Sergente), Tiziano (La cucina della Marianna), Umberto (Imperialino) e Jean Christoph (Villa Belvedere) sperano che possano essere fatte operazioni strutturali – e chiamano in causa le amministrazioni – per aumentare gli allevamenti di pesce del Lario, visto che il problema della scarsità di materia prima è molto sentito.

Nel salutarsi i quattro hanno poi lanciato un progetto, un menù comune e la possibilità di ospitarsi a vicenda ai fornelli nei rispettivi ristoranti per serate speciali. Da una possibile rivalità, dunque, è invece nata una proficua collaborazione.

Massimo Moscardi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

2 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

3 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

4 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

4 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

4 giorni ago