Il fisico lariano inventore della pila, Alessandro Volta, come faro per la riconversione energetica e paladino dell’ecologia nel XXI secolo.La Fondazione comasca a lui intitolata partecipa all’anteprima diWePlanet-100 globi per un futuro sostenibilecon l’opera provocatoria e simbolicaDry-Jourt. Un pianeta di plasticain piazza Duomo a Milano. L’iniziativa andrà in scena sabato 3 aprile in piazza del Duomo – lato via Carminati – con l’esposizione open air delle prime 50 opere. Quella voltiana è stata creata dagli artisti comaschi Evelina Maralla, Pietro Turati, Edoardo Brambilla e Luca Metta.La mostra, anteprima della kermesse ufficiale che si svolgerà dal 27 agosto al 7 novembre, rimarrà visibile fino al 5 aprile. Il motto che accompagnerà il logo di Fondazione Volta sarà «Alessandro Volta, da Como energia per la terra».Terminata l’iniziativa, i globi saranno battuti a un’asta benefica organizzata da Sotheby’s e il ricavato sarà devoluto a ForestaMi, in particolare all’Associazione Parco Segantini Onlus, all’Ospedale Niguarda e alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica d’eccellenza contro i tumori, e alla Fondazione Arca Onlus che opera a sostegno dei poveri per l’assistenza e l’ integrazione.«Il nostro messaggio – ha dichiarato ieri Luca Levrini, presidente di Fondazione Volta – vuole portare il valore del nostro territorio e parte della nostra identità nell’ambito di un importante evento a Milano. Una identità nuova che, partendo dal passato, ci invita ad un futuro come protagonisti della cultura energetica sostenibile; Volta amava la natura, la leggeva e la interpretava per apprezzarne la perfezione, trarne la giusta ispirazione affinché il suo genio potesse esprimersi. Un amore fatto di rispetto e conoscenza verso la natura, per dare e non togliere. Da molti definito come filosofo naturale, oggi potrebbe essere pioniere del sostenibile».Il globo comasco si illuminerà dall’interno grazie a batterie alimentate dalla luce del sole, un segno tangibile di sostenibilità.
Una novità: nel parcheggio ora si rischia la multa non per soste troppo lunghe. Stabilito…
Attenzione, la notizia è confermata: da oggi i pagamenti con il POS possono costarti caro,…
Il grande prete comasco si è spento all'età di 84 anni, lasciando un enorme vuoto.…
Non è necessario essere in possesso di titoli accademici o di una formazione specialistica: per…
Eurospin ha rubato il segreto della pizza a Sorbillo e Porzio: ecco cosa sta succedendo,…
La crisi politica e l'addio a Farano ad Erba. La maggioranza resta unita attorno al…