Categories: Territorio

Alessio Butti (Fratelli d’Italia): «Assurdo blindare mezza città per una partita»

L’annosa questione dello Stadio Sinigaglia torna sul tavolo della politica, per mano di chi ha legato il suo nome a quella che era nata come legge sugli stadi, ovvero l’onorevole comasco di Fratelli d’Italia Alessio Butti. Un post su Facebook per evidenziare l’assurdità di una fetta della città “blindata” per una partita di serie D.«No, dico… stiamo parlando di una partita di serie D… – ha scritto Butti su Facebook – e siamo costretti a “blindare” l’area dello stadio. Vuol dire inibire ai comaschi e ai turisti, in una bella domenica soleggiata, una parte della città. Vuol dire impiegare e pagare decine di agenti delle forze dell’ordine. Amo il calcio, ma qualcosa va rivisto».Onorevole, ma se la sua legge fosse passata senza emendamenti, forse il problema non esisterebbe, Como avrebbe già il suo stadio nuovo?«Nell’ultimo giorno utile delle legislatura il Pd fece passare il documento dalle forche caudine del Senato, snaturandone il senso. A Como – dice Alessio Butti – c’erano investitori stranieri pronti, ma non se ne fece più nulla».La partita è chiusa ora?«Certo che no. Non è chiuso il rapporto tra lo sport spettacolo e la città. Tra le esigenze di sicurezza e di logistica per strutture che attraggono per un periodo brevissimo migliaia di persone, ma che poi devono vivere anche tutto il resto della settimana. Altrimenti si rischia la desertificazione delle aree».«Tutti gli stadi moderni oggi funzionano così – aggiunge Butti – A Roma e Milano si studia in questa direzione. Il calcio non deve più bloccare la città, tantomeno 60 o 100 tifosi di serie D. Ma io mi auguro che il Como salga fino in B e cosa succederebbe? Chiudiamo il lungolago, tutti i giardini e Villa Olmo?»Ci sono questioni di sicurezza che impongono limitazioni, barriere di cemento armato.«Comprendo e capisco le forze dell’ordine. Ma un calcio così non mi sta più bene. Ci muoveremo anche a livello parlamentare. Il tifo e le coreografie sono bellissime, ma vanno vincolate a un sostegno educato, non violento. Il Daspo non basta più. Si deve avviare un percorso culturale, con l’aiuto del mondo dell’informazione e delle società sportive. Nello sport non deve più esistere l’ideologia dell’odio e della violenza. Vanno educati i ragazzi e i genitori. Subito».Riguardo la sicurezza?«Deve essere a carico delle società di serie A e B».E il Sinigaglia?«La zona è unica e vincolata – conclude Butti – Un gruppo con capacità finanziarie potrebbe scegliere se riqualificarlo o andare altrove. In ogni caso gli spazi così grandi devono vivere 7 giorni su 7, non 7 ore ogni quindici giorni, grazie a negozi, cinema e ristoranti».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

2 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

12 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

13 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

14 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

15 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

16 ore ago