Categories: Opinioni & Commenti

Alì il comico e i due assessori

di Dario Campione

Qualcuno ricorda l’esilarante figura di Mohammed Saeed al-Sahaf? Era il ministro dell’Informazione di Saddam Hussein e la stampa lo aveva soprannominato Alì il comico per le sue irresistibili conferenze stampa convocate durante la seconda guerra del Golfo. Indimenticabile la dichiarazione sulla sconfitta ormai imminente dell’esercito americano pronunciata mentre alle sue spalle sfilavano in parata i carri armati statunitensi, entrati trionfalmente a Baghdad senza più incontrare alcuna resistenza. L’ostinazione con cui la giunta di Como insiste nel giudicare «normale» il collasso del traffico di sabato scorso è degna di Alì il comico. Che non avrebbe saputo fare di meglio, nemmeno parlando alla stampa  avvolto in una nuvola di gas di scarico. Ora, nessuno dotato di raziocinio a livelli elementari comprende l’atteggiamento del Comune di Como, questo negare l’evidenza che espone l’esecutivo a un giudizio implacabile. Le spiegazioni possibili sono due. La prima è la cecità. Ma, anche per rispetto delle persone colpite da una malattia così crudele, non è da prendere in considerazione. La seconda è la cecità politica. E qui il discorso si fa diverso. È del tutto evidente che il caos di auto in Convalle è figlio di una scelta precisa – scelta politica – compiuta dal Comune all’atto della formazione del bando per l’assegnazione degli eventi di fine anno. Sarebbe stato necessario in quel momento obbligare i concorrenti a predisporre (o a finanziare) un serio piano del traffico da applicare nelle giornate più critiche. L’esperienza, ironizzava Gramsci, insegue l’uomo invano. Perché l’uomo è più veloce. Soprattutto quando si è testardamente fissato un’idea in testa. L’inferno di auto in coda non è una novità. Si ripete più o meno puntuale ogni anno. Non solo: Como è, e resta, un catino di fondovalle, dal quale è complicatissimo entrare e uscire. I dati essenziali sono tutti sul tavolo. Fare finta di non vederli è un clamoroso passo falso. Anche la risposta dell’assessore Negretti al Pd – ovvero, chiedere che cosa avesse fatto il centrosinistra durante il suo mandato per risolvere il problema – non regge. Perché dagli errori degli altri, dalle loro mancanze, si deve saper trarre una lezione. Soprattutto quando si accetta l’onere di governare una città. Il successo di una manifestazione, poi, non può essere un alibi. Al contrario: di fronte alla confusione e al totale disordine è un’aggravante. Poiché nessuno organizza qualcosa perché faccia fiasco. E tutti sperano, quando aprono un locale, che questo si riempia. Tranne decidere saggiamente, a un certo punto, di chiudere le porte.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

11 minuti ago

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

4 ore ago

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

7 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

9 ore ago

ADDIO PATENTE PER GLI ANZIANI | Il ritiro scatta dopo questa età: rinnovo vietato dalla legge

Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…

22 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

1 giorno ago