Nella regione del Lago di Lugano esistono svariate possibilità di effettuare gite e passeggiate in famiglia per sentieri incantevoli. Uno di questi porta alla Collina d’Oro, comune nato dalla fusione di Agra, Gentilino e Montagnola. Uno dei luoghi da visitare è senz’altro il Museo Hermann Hesse a Montagnola (foto) frequentato da molti turisti e lettori entusiasti, con la loro brava copia di “Siddharta” in tasca (Adelphi edizioni). La struttura è dedicata dal 1997 all’opera dello scrittore
e sorge al centro dell’area in cui nella prima metà del Novecento si stabilì una comunità di intellettuali, che accanto al premio Nobel tedesco vide il filosofo Max Horkheimer, i pittori Gunter Böhmer, Hans Purrmann e molti altri. Da qui, in passato, emigrarono generazioni di artisti tra cui gli Adamini e i Camuzzi, attivi nel Quattrocento prima a Lugano, poi a San Pietroburgo e a Bergamo. A questi ultimi si deve la costruzione, a Montagnola, di Torre Camuzzi, attuale sede del “Museo Hermann Hesse” e della ottocentesca Casa Camuzzi. Oggi l’opportunità di visitare il museo è arricchita dalla lettura pubblica delle 16, dal titolo “Sogno flautato”. È una fiaba sull’essere poeta con Raffaella Müller e Morgan Powell, in italiano e tedesco. Info: 004191.993.37.70.
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…
Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…
Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…
Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…
Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…
Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…