Alle radici di Bontempelli e del realismo magico, convegno in biblioteca

Il realismo magico e la guerra. Le carte private del Fondo DellaPergola Bontempelliè il convegno di sabato 16 marzo nella sala conferenze della Biblioteca comunale di Como in piazzetta Lucati alle 9.30. Organizzazione: Comune di Como – Assessorato Cultura- Biblioteca comunale di Como, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con patrocinio della Regione Lombardia e con la partecipazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia. E il patrocinio e la collaborazione di: Liceo A. Volta di Como; Istituto Comprensivo Como Centro. Il convegno intende portare all’attenzione degli studiosi, ma anche del pubblico non specialistico,l’archivio Della Pergola-Bontempellidella Biblioteca comunale di Como, al fine di incentivare la conoscenza e lo studio degli scrittori Amelia Della Pergola e Massimo Bontempelli alla luce delle carte inedite del Fondo.
Al convegno si alterneranno interventi
di presentazione dei temi e della cifra stilistica di Massimo Bontempelli e interventi di approfondimento
delle carte d’archivio che promettono di colmare lacune nella formazione della poetica bontempelliana degli
esordi, riflettere sul significato del sodalizio artistico di Amelia Della
Pegola e di Massimo Bontempelli nell’ambito di una storiografica tesa a
valorizzare la professionalità femminile in ambito culturale.
Il convegno
prevede unintermezzo con esecuzione di
musiche originali di Bontempelli e Ferenc Farkas, autore della colonna
sonora della commedia di Amelia Della PergolaNon ci sono più donneeseguite dall’orchestra di studenti della
scuola media G. Parini di Como e la prima visione deldocufilmLa storia della nostra
vita: scritto e diretto da Giovanni La Rosa e realizzato per la
rassegna di Como, il film è un’emozionate viaggio nella storia personale e professionale
di Amelia Della Pergola e Massimo Bontempelli
supportato da musiche originali e documenti inediti del fondo.
Ecco il programma dettagliato:
Prima sessione, 10.00 – 13.00
Presiede Cristiana Lardo,
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
10.15 Marta Sironi, curatrice
Archivio Alessandro Bortone
Alessandro
Bortone e la donazione alla Biblioteca di Como
10.30 Giovanni La Rosa, Ludwig Maximilians Universitat Munchen
Presentazione docufilmLa storia della nostra vita
10.50 Chiara Milani, Biblioteca
comunale di Como
Scrivere per la parità:Amelia Della Pergola – Meletta-Diotima.
11.10 Caterina Lidano,
ricercatrice
Lettere familiari in grigioverde. Le carte del Fondo Della
Pergola-Bontempelli nella ricerca
archivistica e nella Didattica della Letteratura italiana.
11.30 Giovanni Antonucci, Storico
del Teatro
La drammaturgia di guerra di Massimo
Bontempelli: da La guardia alla luna a Siepe a nord-ovest.
11.50 Alberto Longatti,giornalista
Bontempelli, l’architettura e la
naturalezza della primordilità
12.10 Orchestra della Scuola
secondaria di primo grado Giuseppe Parini di Como
Esecuzione dimusiche di Bontempelli e Farkas, da spartiti inediti dal Fondo
Della Pergola – Bontempelli
Seconda sessione, 14.30 – 16.00
14.30 Presiede Rino Caputo,
Università Tor Vergata Roma
14.45 Alberto Comparini, Freie
Universität Berlino
Massimo Bontempelli e il libero
arbitrio. Note sulla tesi di laurea in filosofia
15.10 Giovanni La Rosa,Ludwig Maximilians Universitat Munchen
Sul filo della memoria:Eva ultimavsCenerentola.Marionette, fantocci e uomini sul
palcoscenico dell’apocalisse della
contemporaneità.
15.30 Marco Sirtori, Università
degli Studi di Bergamo
Bontempelli e la metrica barbara: primi risultati di indagine.
Tavola rotonda,16. 00 – 17.30
Attualità e primi esiti di ricerca
dall’Archivio Della Pergola Bontempelli
Presiede Duccio Tongiorgi,
Università degli Studi di Genova
Intervengono:
Francesca Bernardini, Università
degli Studi di Roma La Sapienza
Rino Caputo, Università degli
Studi di Roma Tor Vergata
Giovanni Antonucci, Storico del
Teatro
Chiara Milani –
Responsabile scientifico Biblioteca Comunale di Como
Caterina Lidano –
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Giovanni La Rosa –
Responsabile Scuola di Dottorato. Università Tor Vergata.
Florinda Nardi – Università degli Studi di Roma
“Tor Vergata” – Professore Associato
Raffaele Manica – Università
degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Professore Associato
Cristiana Lardo – Università
degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Professore Associato
Fabio Pierangeli – Università
degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Professore Associato
Zosi Zografidou – Università “Aristotele” di
Salonicco (GRECIA) – Professore Ordinario
Luciano Parisi – Università di Exeter ( UK) –
Professore Associato
Gioa Wei – Università di Pechino (CINA) – Professore
Ordinario
Francesca Bernardini. La Sapienza Università di Roma.
Archivi del Novecento.
Duccio Tongiorgi – Università di Genova. – Professore Ordinario Letteratura italiana
Marco Sirtori – Università degli Studi. Bergamo –
Professore Associato
IL FONDO DELLA PERGOLA BONTEMPELLI
DONAZIONE E COMPOSIZIONE
La
Biblioteca comunale di Como custodisce importanti testimonianze culturali a
partire dal decimo secolo.
In
questi ultimi anni si è data grande attenzione alla storia del Novecento, con
progetti di riordino e valorizzazione di carte e testimonianze del secolo
definito “Il nostro futuro alle spalle”.
Tra
questi emerge l’importanza delFondo
Della Pergola-Bontempelliper lo studio della memoria collettiva,
attraverso il racconto della vita personale e professionale diAmelia Della Pergola(Ancona,1886-Roma,1977),che
nel 1909 sposò lo scrittoreMassimo
Bontempelli(Como, 1878- Roma, 1960) e del loro figlioMino(Ancona 1910-Roma,1962).
Amelia della Pergola ha donato
l’archivio famigliare a Como, città natale di
Bontempelli, tra il 1962 e il 1965, racchiuso in due scatoloni sigillati aperti
per sua volontà nel 2000, con l’intendimento di lasciare memoria dellavoro del maritoma anche dellapropria attività di scrittrice.
Il
Fondo comprende lettere, disegni, cartoline, telegrammi per oltre duemila
carte autografe di Massimo, Amelia (detta familiarmente Meletta) e del loro
figlio Mino insieme conpartiture, fotografie,
pubblicazioni,la trama di unracconto vivo e commuovente, che permette dicolmare lacune negli
studi bontempelliani relative agli esordi dello scrittore comasco di fama
internazionale fino al 1922.
In particolare, nellecorrispondenze
datate 1915-1919si innesta iltema
della guerracui Bontempelli partecipò come tenente artigliere, tema che si
riverbera nella genesi delle liriche pubblicate nel 1919 con il sottotitolopoesie di guerraapposto alla seconda
sezione deIl PurosangueeL’ubriaco, scritte negli ultimi sofferti
mesi vissuti in trincea.
Le corrispondenze
famigliari continuano fino 1955, anno d’inizio della malattia di Massimo,
mostrando uno spaccato della società culturale del secondo dopoguerra.
La documentazione relativa allavita professionale di Amelia Della Pergola(in arte Diotima) risulta di grande interesse perché contribuisce alla
conoscenza della scrittrice e concorre a tracciare un segmento della storia di
genere in Italia, proponendo al vita di una donna che ha operato in ambito
culturale nella difficoltà di conciliare affetti e professione in anni ancora
non facili per l’emancipazione femminile.