Categories: Notizie locali

All’Insubria due giorni sulla “metafisica”

Al convegno del Centro Internazionale Insubricopartecipa anche il celebre filosofo Carlo Sini. A lui la “lectio” introduttiva

Due giorni intensi per ritagliarsi un tempo per la mente e trattare di temi che vanno oltre la natura, cioè, per dirla con gli antichi, per confrontarsi con la “metafisica”, con ciò che, come indica l’etimologia stessa della parola, va al di là di quel che possiamo vedere e toccare.L’invito arriva dall’Università dell’Insubria, e in particolare dal Centro Internazionale Insubrico, organizzatori di un convegno nazionale che si terrà in modalità webinar giovedì 15 e venerdì 16 aprile. Organizzato in collaborazione con lo storico “Giornale di metafisica”, l’evento è aperto agli studenti, alle scuole e al pubblico interessato.«Se per metafisica si intende una conoscenza assoluta e definitiva del reale, questa conoscenza si colloca senz’altro al di là dell’orizzonte umano – spiegaFabio Minazzi, direttore scientifico del Centro Insubrico, nonché professore ordinario di Filosofia della scienza – Ma se, invece, si intende l’architettura del pensiero, ovvero le modalità specifiche con cui qualunque riflessione e qualunque programma di ricerca deve strutturarsi, allora la metafisica, in questa accezione critica, svolge ancora un ruolo imprescindibile entro tutte le più diverse attività umane, anche quella scientifica». In apertura, il 15 aprile dalle ore 9, dopo i saluti del rettore dell’Insubria Angelo Tagliabue, la lectio magistralis del grande filosofo Carlo Sini, Accademico dei Lincei, che offre un excursus sul ruolo e la funzione che la metafisica ha avuto dal pensiero greco di Platone e Aristotele fino alla riflessione del Novecento e a quella contemporanea. Seguiranno altri interventi di docenti di filosofia provenienti da diverse università italiane: Giuseppina Strumiello, Mauro Visentin, Marco Buzzoni, Rossella Fabbrichesi e lo stesso Fabio Minazzi.Il simposio termina venerdì pomeriggio con una discussione collettiva, coordinata da Giuseppe Nicolaci e Leonardo Samonà dell’Università di Palermo, a cui partecipano tutti i relatori insieme al pubblico che si è prenotato. La partecipazione è libera e gratuita ma è richiesta l’iscrizione, con una mail a: sbarile@uninsubria.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

14 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

17 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

22 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago