AssociazioniFine settimana di celebrazioni per il gruppo alpini di Bellagio, appartenente alla sezione di Como. Nato il 16 marzo 1924, il gruppo vanta grande impegno profuso in ogni direzione, in questi decenni. Negli anni ha mantenuto vivi i valori legati ai principi associativi, attraverso l’attiva presenza nella comunità bellagina. Molte le attività di sostegno al territorio, cultura, diffusione della memoria storica, eventi locali collegati alla vita alpina e al ricordo dei Caduti nelle varie guerre.
Bellagina è una delle sette Medaglie d’Oro poste sul Vessillo sezionale. Si tratta di Teresio Olivelli, caduto nell’estremo atto di protezione di un commilitone in campo di prigionia in Germania, nella parte finale della seconda guerra mondiale. Oggi e domani si terranno le cerimonie di celebrazione, per ricordare il lontano 16 marzo 1924, quando si “consacrò”, come si diceva allora, la nascita del gruppo. Vasto il programma che prevede il concerto del Coro “Sat” di Trento e del “Bilacus” di Bellagio, alle ore 21 di oggi, al Palazzetto dello sport. Domani alle 9.30, la sfilata e la commemorazione nella piazza a lato della chiesa parrocchiale, di fronte alla casa natale di Teresio Olivelli. La festa dei 90 anni si chiuderà con il concerto della Fanfara Alpina di Olgiate Comasco che si terrà in Piazza Mazzini alle ore 15. Nella foto, un momento delle celebrazioni dello scorso anno.
Quest'istituzione dice stop agli smartphone: una scelta sorprendente che trova consenso anche tra i giovani…
Lombardia e Como chiedono una nuova tassa di soggiorno che sembra davvero esagerata: andiamo a…
Da oggi la passione per le VLT e le slot machines potrebbe costarti una cifra…
Sono tre le persone che hanno perso la vita in uno scontro fatale in due…
La decisione è stata presa per il bene della comunità: niente tonno in scatola in…
La grande industria è in crisi e ha annunciato il licenziamento dei suoi dipendenti. Il…