Altro che eccellenza: il marchio di cioccolato più buono è anche il più pericoloso | Costa un occhio e ti causa il diabete

Altro che eccellenza: il marchio di cioccolato più buono è anche il più pericoloso | Costa un occhio e ti causa il diabete

Creme spalmabili: un recente test decreta le peggiori in assoluto, i loro valori nutrizionali sotto la norma - corrieredicomo.it (freepik)

La crema spalmabile più amata dagli italiani finisce sotto accusa: non solo costa tanto ma nasconde ingredienti non salutari.

I più golosi lo sanno bene: rinunciare alla cioccolata è praticamente impossibile. A colazione per iniziare la giornata con la giusta carica, come merenda oppure come una coccola dopo cena. Questo piacere cremoso, accompagna milioni di persone ogni giorno.

In Italia, la crema spalmabile è un vero e proprio culto alimentare e sono diversi i marchi che dominano il mercato e, anche le dispense degli italiani.

Eppure, secondo un recente test condotto in Germania, proprio alcune delle creme spalmabili più amate, avrebbero ricevuto un giudizio sorprendentemente negativo. Cosa hanno scoperto gli esperti in merito a questi prodotti? La risposta vi lascerà a bocca aperta.

Oko-Test: ecco la crema spalmabile peggiore di sempre

Il test tedesco, condotto con lo scopo di analizzare i valori nutrizionali delle creme spalmabili più famose, ha tenuto conto di ben 21 creme. Gli esperti si sono concentrati sulla composizione reale e la sicurezza alimentare. A guidare la valutazione, sono stati dei criteri davvero rigorosi come:

  • residui di oli minerali (MOSH e MOAH);
  • contenuto di zuccheri;
  • percentuale effettiva di frutta secca.

Ed è proprio in seguito a questi test che arrivano i colpi di scena: Nutella, leader indiscussa in tutto il mondo, è stata giudicata negativamente. Tuttavia, la sorpresa più clamorosa riguarda la crema alla nocciola Milka, molto amata dagli italiani e, considerata da molti, qualitativamente migliore. Anche in questo caso, questa crema si è posizionata tra i peggiori prodotti del test. Sono solo due le creme che ottengono una valutazione positiva, grazie al tasso minore di zucchero e quasi zero residui di oli minerali:

  • Sì! Crema di noci e torrone (Rewe): confezione da 400 grammi, al prezzo di 1,69 euro;
  • Crema spalmabile al cioccolato biologico con torrone alle noci (Dm): confezione da 400 grammi, al prezzo di 2,95 euro.
valori nutrizionali - freepik - corrieredicomo.it
La peggior crema spalmabile presente sul mercato: Milka si aggiudica il posto più basso in classifica – corrieredicomo.it (freepik)

Milka, la peggior crema spalmabile presente sul mercato: ecco perché

Gli esperti del test Oko, hanno evidenziato diverse criticità nelle creme spalmabili citate in precedenza. A suscitare maggiore preoccupazione, è però la crema Milka, la quale ha dimostrato una qualità di base davvero scadente. Tra le peggiori criticità, ritroviamo:

  • eccesso di zuccheri: la crema spalmabile Milka ha superato il 56% di zucchero, una quantità giudicata pericolosa per la salute;
  • presenza di residui di oli minerali (MOSH) e aromi artificiali: sostanze che possono accumularsi nell’organismo e apportare danni al fegato e metabolismo;
  • percentuale di nocciola molto bassa: Milka, contiene solo il 5% di nocciole, mentre i prodotti migliori, superano il 30%;
  • calorie sottostimate: le etichette mostrano delle porzioni irrealistiche che portano a sottovalutare l’impatto calorico reale.

Leggere attentamente l’etichetta è l’unico consiglio adatto per verificare la quantità di zuccheri, percentuale di noccio e ingredienti vari. È un gesto semplice che può aiutarci e guidarci verso una scelta consapevole di prodotti non solo buoni ma anche sani e sicuri da consumare.