Categories: Notizie locali

Anche il settore tessile ha ricominciato ad assumere

Gli industriali(a.cam.) La crisi, negli ultimi anni, ha fatto crescere la disponibilità di figure specializzate nel settore tessile. Ora però la domanda sembra tornare a crescere e gli imprenditori sul Lario confermano la difficoltà a trovare personale qualificato. «Storicamente abbiamo sempre fatto fatica a trovare stampatori, tintori e tessitori – spiega Graziano Brenna, vicepresidente di Unindustria Como – Negli ultimi anni, però, la crisi ha reimmesso, forzatamente, sul mercato

del lavoro queste figure. Ma il bacino di personale a disposizione ora però si sta esaurendo, un po’ per questioni anagrafiche, un po’ perché si intravede qualche segnale di ripresa».La formazione resta l’anello fondamentale.«Stiamo avviando nuovi corsi di formazione legati alle figure tradizionali ma anche per l’utilizzo di strumenti innovativi, soprattutto nell’ambito della stampa digitale – spiega Brenna – In questo momento, figure professionali preparate ad hoc non ce ne sono, occorre porre rimedio a questa carenza».«L’Italia – dice Graziano Brenna – è un Paese manifatturiero che deve ripartire assolutamente dalle professioni che abbinano capacità manuali a competenze. Bisogna far decollare nuovamente il Paese ripartendo da quelle che sono le capacità manuali, in qualsiasi settore».Unindustria Como da tempo sta lavorando per migliorare i collegamenti tra scuola e impresa. «Stiamo investendo tempo e risorse soprattutto nelle scuole professionali e negli istituti tecnici, senza dimenticare un rapporto stretto tra il nostro mondo e i licei e l’università – spiega Graziano Brenna – Esistono scuole dove ci sono corsi dedicati che formano ragazzi molto preparati». L’imprenditore lariano porta poi l’attenzione sul tema del turismo.«A Como – dice – si fa fatica a trovare figure legate alle attività tipiche del territorio. Sul Lario è cresciuto molto il turismo. Invece, è raro chi è preparato in modo specifico. È evidente, ad esempio, che il portiere di un albergo non può essere quello di vent’anni fa. Oggi, deve essere una figura preparata sulla città. Lo stesso vale per il cameriere. Sono professionalità che non si improvvisano».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

1 ora ago

Incidente stradale sulla A9: moto contro auto, tre feriti e traffico in tilt

Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…

1 ora ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

6 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

19 ore ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago