Categories: Opinioni & Commenti

Anno nuovo Problemi vecchi

di Adria Bartolich

Anche questa volta l’inizio anno scolastico si preannuncia complicato per la solita ragione: le lezioni iniziano con gli organici incompleti. Mancano dirigenti, anche se si è appena concluso un travagliato concorso per dirigenti, mancano gli insegnanti (soprattutto di sostegno), segretari e bidelli.Il concorso si sta rivelando una modalità per reclutare il personale lenta e inadeguata. Le università che dovrebbero predisporre i corsi per le abilitazioni falcidiano gli aspiranti insegnanti sia in entrata, con test e i numeri chiusi, che in uscita, con selezioni che sono vere e proprie stragi.Come si sa le immissioni in ruolo avvengono attingendo i docenti per metà dalle graduatorie ad esaurimento, alcune delle quali sono vuote da tempo, e per metà dalle graduatorie dei concorsi.I concorsi, farraginoso sistema d’assunzione con una presunzione di oggettività che rimane tale, e la mobilità consentita sul territorio nazionale al personale, retaggi di un epoca certamente più prospera dell’attuale in cui la scuola fungeva da grande polmone occupazionale per la disoccupazione intellettuale soprattutto del Sud, sono i due nodi irrisolti che rischiano di ingessare il paese inchiodandolo alla sua storica inefficienza strutturale.La disoccupazione non si risolve con periodiche assunzioni di massa, indicendo concorsi con criteri che poi vengono regolarmente massacrati dai ricorsi e che hanno tempi biblici per diventare effettivi . Né è possibile consentire le assunzione in una regione qualsiasi, perché in quel territorio mancano insegnanti, e dopo poco permettere che si spostino in zone dove addirittura i docenti sono in esubero. Tutto ciò causa costi e disfunzioni che non possiamo più permetterci. Inoltre non riusciremo mai a fare fronte, né al divario di risultati dei ragazzi tra le aree del territorio nazionale, né con il resto d’Europa, con la scuola ministeriale. Le democrazie moderne non accentrano, decentrano, perchè la vicinanza alle istituzioni tra i problemi da governare crea soluzioni, mentre la distanza causa rallentamenti e intoppi. Tredici regioni italiane hanno chiesto un confronto sull’autonomia. Contrariamente alle cose confuse che sul tema si sentono, niente più della scuola, da un maggiore decentramento, trarrebbe vantaggi. Sia per la stabilità che ciò darebbe alle assunzioni che per la possibilità di Regioni ed enti locali di mettere in opera politiche scolastiche mirate e di sistema, con risultati verificabili, che la sola autonomia dei singoli istituti non consente appieno. Un dibattito sull’autonomia troppo ideologico rischia di farci perdere l’ennesima buona occasione .

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

4 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

9 ore ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

22 ore ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

1 giorno ago

Altro che Lombardia: la CITTÀ della DOLCEZZA si trova in Campania | Non c’è spazio per litigi, nemmeno tra nuore e suocere

San Marco di Castellabate è uno di quei luoghi che, appena ci metti piede, ti…

1 giorno ago

Auto sprofonda in una voragine nell’asfalto a Como | Cosa è successo?

Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…

1 giorno ago