«Abbiamo terminato di rimuovere l’antica struttura che era composta da laterizi di reimpiego. Ora i tempi per l’interpretazione dei dati saranno lunghi. Possiamo dire che la tomba è di età grosso modo medievale, il termine anteriore è dato dai materiali, i mattoni romani di reimpiego in questo caso, e presumibilmente da ascrivere al periodo di frequentazione della chiesa. Certamente essendo una strada di passaggio è anche possibile che molte cose siano state intaccate o asportate da precedenti lavorazioni». Così l’archeologo Simone Romano, incaricato di seguire gli scavi del cantiere per la nuova tombinatura in via Sant’Abbondio, ha descritto lo stato della ricerca.Durante i lavori sono stati trovati i resti di quattro persone (due adulti e due bambini), due delle quali conservate integralmente. L’antica tomba è stata trovata a un’altezza di circa 60-70 cm dal piano stradale. Proseguono intanto le analisi per datare il manufatto.«I due adulti erano stesi, uno è stato in parte asportato da precedenti lavorazioni e la parte superiore del corpo non si è potuta ricostruire. L’altro adulto teneva come in braccio un infante» ha spiegato Simone Romano.
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…
Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…