Avrà una tappa comasca la prima edizione del “Festival della cultura classica” promosso dall’Associazione Italiana Cultura Classica dal 3 al 15 maggio prossimi snodandosi tra Roma, Taranto, Castellammare di Stabia, Locride, Bari e appunto il capoluogo lariano.La delegazione lariana che ha sede presso il liceo classico “Volta” di Como si è fatta promotrice di un incontro online a più voci che avrà un tema di attualità e interesse per tutti i comaschi. L’evento da segnare in agenda è per il 7 maggio e il tema sarà “Il tesoro di Como” ossia la grande quantità di monete d’oro rinvenuta nel 2018 nel cantiere dell’ex Cressoni in via Diaz. Alle 16.30 nell’incontro “Un’indagine che continua” faranno il punto della ricerca sul tesoro Barbara Grassi e Grazia Facchinetti, funzionarie archeologhe della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Como, Lecco, Sondrio, Monza-Brianza, Pavia e Varese, ossia le principali esperte in materia. Alle 18 “Oltre le monete”, un percorso alla scoperta della Como romana con Fulvia Butti della Società Archeologica Comense. L’incontro sarà su meet.google.com/zvo-gqad-gbo.L’antica Como continua a rivelare i suoi tesori, un giacimento che riserva sorprese e accende l’entusiasmo degli Indiana Jones locali e non. Oltre alle monete, va ricordato che a poca distanza sempre in via Diaz è stata scoperta una pavimentazione che si fa risalire all’epoca romana in un palazzo storico in ristrutturazione.
E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…