Categories: Notizie locali

Antichità raccontate dalle incisioni in scena a Chiasso

È stata presentata ieri la mostra “La reinterpretazione del classico. Dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica” in programma al “M.a.x. museo” di Chiasso in via Dante 6 che ha l’obiettivo di presentare la produzione incisoria dell’Antico fra Settecento e Ottocento ripercorrendo il fenomeno storico della reinterpretazione e della fortuna critica del classico.L’esposizione si inserisce nel filone della “grafica storica”, uno degli ambiti di approfondimento del M.a.x. museo, ed è curata da Susanne Bieri e Nicoletta Ossanna Cavadini. Si apre oggi e proseguirà fino al 12 settembre. Saranno esposte quasi duecento incisioni all’acquaforte, a bulino e puntasecca di rara bellezza, stampe acquarellate, litografie e cromolitografie. In mostra sarà possibile ammirare, fra le altre, le incisioni volute da Johan Joachim Winckelmann per rappresentare l’Antico, le stupende acqueforti di Giovanni Battista e Francesco Piranesi, le suggestive incisioni di Luigi Rossini e le molte vedute fra cui quelle di Nicolas-Marie-Joseph Chapuy e di Johann Jakob Wetzel, affiancati da alcuni pregevoli reperti archeologici (monete, medaglie e marmi).Alla mostra è abbinato il catalogo, con saggi di Massimo Lolli, Susanne Bieri, Angela Windholz, Pierluigi Panza (autorevole firma delle pagine culturali del “Corriere della Sera”), Mauro Reali, Raffaella Bosso e Nicoletta Ossanna Cavadini e un ricco apparato iconografico.L’esposizione vanta la sinergia con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e una fitta rete di prestatori.Il viaggio nel tempo ci riconduce alla seconda metà del Settecento, con la riscoperta dello studio dell’Antico e dei monumenti classici. Johan Joachim Winckelmann, padre della storia dell’arte moderna, pubblicò nel 1767 i Monumenti antichi inediti: in essi, a corredo della parte scritta, vennero presentate per la prima volta con l’intento di illustrare l’Antico le incisioni che raffiguravano opere classiche delle collezioni romane.L’italiano Giovanni Battista Piranesi da parte sua apre la via a un nuovo sistema di ricerca archeologica, rivolto sia allo studio dei processi tecnici e costruttivi sia alla ricchezza dei repertori ornamentali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

12 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

15 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

20 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago