Categories: Notizie locali

Anticorpi contro la “pandemia dei dati”, il saggio di Mira e Massarenti

Con l’emergenza Covid-19 ha fatto irruzione nella nostra vita una valanga di numeri. Numeri delle vittime, dei tamponi, dei ricoverati, dei positivi, a cui si affiancano, periodicamente, curve che salgono e scendono come onde di un mare in burrasca.Ogni giorno siti e quotidiani pubblicano tabelle, grafici, proiezioni statistiche: tutti indicatori basati su raccolte di dati elaborate da specifici algoritmi che ci fanno sperare o che ci precipitano nello sconforto.Come salvarsi da questa invasione di numeri? E come ritrovare, proprio attraverso i numeri, il senso dell’orientamento? Sono le domande che hanno spinto alla riflessione e all’analisi due esperti rispettivamente di matematica e di filosofia della scienza, Antonietta Mira e Armando Massarenti.La professoressa Antonietta Mira è docente di statistica all’Università della Svizzera italiana e all’Università dell’Insubria. Visiting professor alle Università di Harvard, Cambridge e Oxford, è membro dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, della Commissione Federale Svizzera di Statistica e del direttivo della Società di Statistica Svizzera.Armando Massarenti, giornalista, membro della Commissione per l’Etica e l’Integrità della Ricerca del Cnr, dirige la collana di Scienza e Filosofia dell’Editore Mondadori Università. Proprio per i suoi tipi è uscito il saggio “La pandemia dei dati. Ecco il vaccino” scritto dallo stesso Armando Massarenti e da Antonietta Mira.“La pandemia da coronavirus è accompagnata da una pandemia da coronadati da cui pure è necessario vaccinarsi al più presto”, mettono in guardia gli autori. Un flusso di dati che – lo si è visto ieri con la protesta della giunta lombarda sulla collocazione in zona rossa della nostra regione – più che aumentare la conoscenza sembra generare confusione.Pensare che la sola conoscenza dei numeri possa farci capire la realtà è un’illusione: “I dati hanno bisogno di essere interpretati – spiega Giorgio Parisi nella presentazione al volume – utilizzando un quadro concettuale opportuno che si basa su due pilastri: la matematica e la probabilità”.I libro fornisce al lettore, con un linguaggio chiaro e senza tecnicismi, una bussola per orientarsi nel mondo dei dati, somministrando un vaccino “sotto forma di anticorpi culturali il cui ingrediente fondamentale è il pensiero critico, inteso come sapere trasversale tra lo scientifico e l’umanistico”.“Il volume è una sorta di manuale al contrario – spiega Armando Massarenti – in cui gli strumenti che ci permettono a mano a mano di evitare di prendere abbagli quotidiani, o perlomeno di essere meno confusi, coincidono in parte con una scienza, la scienza dei dati, oggi pervasiva e imprescindibile per ogni cittadino del nostro tempo”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Meteo, in arrivo “Berlusconi”: lo scirocco termico più caldo di sempre a settembre | Riacchiappa i costumi da bagno in armadio

Bentornato, "Cavalier Solleone"! Se pensavi di doverti rassegnare a felpa e plaid, abbiamo buone notizie…

7 ore ago

Questo borgo sul Lago di Como è rimasto al 1550: danno ancora la caccia alle streghe | Inquietantissimo

Questo borgo sul Lago di Como sembra essersi fermato al passato. Visitarlo è come fare…

9 ore ago

L’influenza sta arrivando | La vaccinazione è l’unico modo per proteggersi

Vaccino antinfluenzale: a Como servono 32mila vaccinazioni in più tra gli over 65 e i…

11 ore ago

Ultim’ora: Affari Tuoi cancellato dal palinsesto RAI | Non ha retto il confronto: la telefonata a De Martino

Pessime notizie per i fan del conduttore Stefano De Martino: i vertici RAI lo hanno…

13 ore ago

Ultim’ora: il TFR diventa a pagamento in Italia | Praticamente devi pagare tu per avere la liquidazione: “cose da pazzi”

TFR, novità assoluta per migliaia di lavoratori: devi pagare tu per andare in pensione, cosa…

15 ore ago

“BONUS TAJANI 300€” sullo stipendio di tutti: è ufficiale | La crisi è finita: ecco quando arriva il primo importo

Bonus Tajani, ecco che la crisi è finita: 300 euro in più sullo stipendio, i…

18 ore ago