Categories: Notizie locali

Architetti comaschi contro Libeskind, il Comune media

Il lungo documento dei professionisti lariani(f.bar.) «Aprire il confronto». È chiaro il messaggio in arrivo da Palazzo Cernezzi sul futuro della scultura dell’archistar Daniel Libeskind. La decisione di collocare, in vista di Expo 2015, un’opera sulla diga foranea, ha infatti sollevato accese discussioni. Tanto che venerdì scorso 10 comaschi esperti di paesaggistica – tra loro anche il presidente dell’Ordine degli Architetti, Michele Pierpaoli – si sono detti contrari al piano. In particolare hanno chiesto di poter individuare un altro

luogo dove collocare la creazione di Libeskind. «Da amministratore non posso che dire: ben venga il dibattito – interviene l’assessore al Verde e Arredo urbano di Palazzo Cernezzi, Daniela Gerosa – Nessuno intende infatti sottrarsi al confronto. È bene che in caso di dubbi ci si sieda a un tavolo e si affrontino insieme con spirito costruttivo». L’opera in questione è The Life Electric, monumento che sorgerà, come detto, in fondo alla diga foranea, quale simbolo comasco di Expo 2015.La scultura progettata e donata alla città dal gruppo “Amici di Como” e da Daniel Libeskind, architetto di fama internazionale e grande estimatore del Razionalismo comasco, ha ricevuto a fine agosto il via libera dalla giunta del Comune di Como.«Va innanzitutto ribadito il nostro ringraziamento a quei privati che hanno a cuore la bellezza di Como – dice sempre l’assessore Gerosa – Il riferimento è naturalmente agli “Amici di Como” sempre molto attenti alla nostra città. Ribadisco però come nulla sia già definito. Non ci sono ancora tutte le autorizzazioni e perciò c’è tempo per aprire un dibattito fattivo sul tema». Va ricordato come i firmatari del documento contrario all’opera – o quantomeno alla collocazione in fondo alla diga foranea – siano, oltre all’attuale presidente dell’Ordine degli architetti, anche i predecessori Angelo Monti e Franco Butti. Insieme a loro, i colleghi Francesco Castiglioni, Darko Pandakovic, Franco Gerosa, Silvano Cavalleri, Fiammetta Lang di Italia Nostra, il presidente della Famiglia Comasca Piercesare Bordoli e il giornalista Alberto Longatti.Tutti compatti nel chiedere di individuare un altro luogo in città per The Life Electric, anche perché «non intervenire sulla diga consentirebbe di rispettare l’integrità di un manufatto voluto 146 anni fa dal governo austriaco del Regno Lombardo Veneto. Una testimonianza rilevante della storia di Como che di per se stessa ha un significativo valore monumentale», si legge nel documento contrario all’opera. «È possibile confrontarsi su tutto, lo ribadisco – conclude l’assessore Daniela Gerosa – Abbiamo tempo».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…

2 ore ago

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

8 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

13 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

1 giorno ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

1 giorno ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

1 giorno ago