Tutto pronto per l’edizione 2019 di “Miniartexti”. la ventinovesima, e già si lavora per il trentennale del 2020. La mostra di fiber art internazionale si intitolerà “Pop Up” e si terrà dal 29 settembre al 17 novembre nelle due sezioni “Maxi” e “Mini” dislocate nella sede storica della ex Chiesa di San Francesco e nella ex Chiesa di San Pietro in Atrio, a Como. Nome di punta dell’intera collettiva di arte contemporanea sarà SHOPLIFTER, all’anagrafe Hrafnhildur Arnardóttir. L’artista che vive a New York sarà presente in contemporanea a Miniartextil a La Biennale di Venezia n. 58 a rappresentare il proprio paese natale, l’Islanda, nazione celebrata in uno dei padiglioni più interessanti. Non è però questo l’unico esempio di collaborazione fra Miniartextil e La Biennale; in passato diversi artisti transitati sulle sponde del Lago di Como sono poi approdati in Laguna: è il caso di Maria Lai, a Como nel 2004 e nel 2015 e il cui genio viene ininterrottamente celebrato dalla Biennale 2017 o El Anatsui, a Miniartextil in due occasioni e premiato con il Leone d’Oro nel 2015 o ancora l’artista concettuale cinese Liang Shaoji. Ultimo, il caso di Joel Andrianomearisoa, in mostra a Como nel 2017 e nel 2019 chiamato a rappresentare la sua nazione, il Madagascar. Shoplifter avrà però compagni di viaggio altrettanto famosi; è il caso del maestro giapponese Akio Hamatani che già nel 2006 si rese protagonista grazie a una grande opera realizzata in rayon all’esterno dello Spazio Mantero. Ancora dal Giappone arriveranno Naoe Okamoto, Takaaki Tanaka e Yasuaki Onishi: quest’ultimo romperà gli spazi della ex Chiesa di San Francesco con Edge of Space, strutture in plastica gonfiabile alte quattro metri.
Lo scorso mese di
maggio si è riunita una giuria internazionale che ha selezionato i
54 attesi minitessili dell’edizione 2019; accanto a questi, sono
stati selezionati altri 30 minitessili che saranno protagonisti di
una singolare mostra fuori Miniartextil grazie a un progetto di
cultura diffusa realizzato in collaborazione con gli Assessorati alla
Cultura e al Commercio del Comune di Como.
Eventi collaterali alla mostra si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre in collaborazione con importanti Istituzioni culturali di Como come la Fondazione Antonio Ratti e il Museo della Seta.
Intero 7 euro, ridotto 5 euro, gratis under 10 e disabili.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…