Categories: Notizie locali

Asporto e menu da “zona rossa”, i consigli degli chef lariani per le festività

Gastronomia pasquale, un settore in crisi da oltre un anno e chissà per quanto ancora. Siamo in zona rossa e i ristoratori patiscono la crisi in modo pesante. «Alcune attività sul mercato da anni hanno dilapidato il loro patrimonio e dovranno ripartire da zero. Chi ha appena iniziato rischia lo stop – dice il presidente dei cuochi di Como, Massimiliano Tansini – Arrivano i ristori, ma sono gocce nel mare e ai cassintegrati arriva ora quanto spettava loro da novembre».Una valle di lacrime immeritata, per i tanti lavoratori della filiera del gusto sul Lario.

«Cerchiamo lati positivi ma fatichiamo sempre più a trovarli. Teniamo duro – afferma Tansini – Ci destreggiamo tra mille difficoltà anche per rispetto nei confronti di una tradizione che abbiamo saputo consolidare e arricchire con successo, specie negli ultimi tempi. Da insegnante ho l’impressione di preparare i giovani a un futuro incerto, ma li invito anche a resistere, a guardare oltre l’istante».Cosa mettere a tavola in questi momenti difficili? La convivialità è importante, con i dovuti accorgimenti sanitari, anche per motivi psicologici. «Vi invito a servirvi dell’asporto, per darci una mano e, per chi può permetterselo, ad approfittare delle proposte di menu di qualità portati a domicilio da tanti ristoratori del Lario per la Pasqua. Valgono la spesa, per il sapere e la passione che tanti operatori, spesso giovani, spesso stellati, mettono in queste creazioni su misura».

«Stiamo sempre più a casa – aggiunge – e il tempo ritrovato è l’occasione per aguzzare l’ingegno: ormai ci si cimenta in ricette impensabili anche solo un anno fa. La classica torta pasqualina o la colomba per chi può impegnarsi a realizzarla sono sempre simboli tradizionali che non possono mancare sulle tavole delle feste, a maggior ragione in un periodo autarchico e difficile come questo. Se posso darvi un consiglio, riscoprire i sapori autentici e semplici, non complichiamoci l’esistenza oltre misura. Nel bosco dietro casa andate a raccogliere tarassaco ed erba cipollina come facevo coi miei nonni da bambino, sono un valore aggiunto in termini di freschezza e genuinità che possono garantire il successo a tavola con poca spesa. Una tagliatella con zucchine e aglio orsino, un risottino con ortiche e pesce di lago, o gamberi appena scottati sono gusti semplici da riscoprire, una vita dal gusto vero che abbiamo perso per la fretta della vita moderna e globalizzata. Mai come oggi – conclude Tansini – dobbiamo andare verso il recupero dei sani e semplici valori di una volta».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

HANNO FATTO LA FRITTATA | Figuraccia per il produttore di uova più famoso d’Italia: ritirate dai supermercati

Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…

59 minuti ago

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

4 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

6 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

16 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

17 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

18 ore ago