Categories: Opinioni & Commenti

Assunzioni nella scuola, il sistema è inefficiente

di Adria Bartolich

Per chi non conosca i complicato meccanismo con cui si effettuano le assunzioni nella scuola italiana, ma anche per chi lo conosce, verificare periodicamente come sia palesemente  inadeguato  a garantire il buon funzionamento del servizio è sempre sconcertante, nonché un incontrovertibile  dato di realtà.

Un problema  storico che stancamente si trascina nonostante i frequenti cambiamenti nel sistema delle abilitazioni, la legge sulla Buona  Scuola con le sue assunzioni  slegate dal territorio, concorsi a cattedre e abilitanti, graduatorie permanenti (alcune delle quali vuote)  a cui si aggiungono i contratti sulla mobilità del personale.

Il prossimo anno scolastico, alle croniche carenze di organico  concentrate nelle regioni del Nord – Lombardia, Veneto e Piemonte  – per le cattedre della scuola primaria, Matematica, Inglese, Italiano e soprattutto per la copertura dei  posti di sostegno (qui siamo alla desertificazione), si aggiungeranno le domande di pensionamento  con la famosa quota 100 (62 anni di età con almeno 38 di contributi).

Secondo un recente computo effettuato dal “Sole 24 Ore”,  tra le domande di pensione, la quota 100 e le carenze di organico accumulate (circa 22.000 cattedre scoperte quasi tutte al Nord)  l’anno prossimo la scuola italiana si troverebbe con  la necessità di coprire oltre 140.000 posti vacanti, cioè quanto  esisteva già nel 2015, anno in cui con la Buona Scuola si varò il gigantesco piano d’assunzioni  di circa 100.000 precari.

Aggiungiamo a tutto ciò l’età anagrafica media dei docenti italiani (oltre la metà degli insegnanti ha più di 50 anni) che lascia prevedere una costante fuoriuscita per i pensionamenti, e i tempi lunghissimi che hanno i concorsi per essere effettivamente operativi – tra bando e realizzazione almeno sei mesi , ai quali  poi si aggiungono i ricorsi – e vediamo che, prevedibilmente, il problema non sarà affatto risolto per l’avvio del nuovo anno scolastico.

In altre parole il sistema attuale ha dato prova, nel corso degli anni , di  essere inadeguato a garantire organici stabili e la copertura di tutte le cattedre necessarie.

Il governo propone  la regionalizzazione del sistema scolastico. Capisco tutte le preoccupazioni del caso, da quella della messa in discussione dell’unicità del sistema al rischio della forte disparità finanziaria tra le regioni. Se la regionalizzazione è considerata un rischio troppo grande, credo però  che sia arrivato il momento di fare delle proposte che puntino  a trovare una soluzione alternativa, altrimenti il rischio è di perseguire la pura conservazione di un sistema inefficiente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

9 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

10 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

11 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

12 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

14 ore ago

Con noi non volerete più | Ultim’ora: FALLITA LA COMPAGNIA AEREA, clienti rimangono a terra a piangere

Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…

16 ore ago