Categories: Notizie locali

ATLANTIDE E LA LOCOMOTIVA

LE LEGGENDE A LENNO E A PORLEZZA

sentire suonare durante le giornate di forte vento e ogni Venerdì Santo.Leggenda o realtà? Di certo non c’è nulla, ma sul fondo del lago sarebbero stati avvistati resti di pavimentazione, scalini e massi lavorati. Uno di questi fu riportato in superficie nel maggio del 2006 nella zona del golfo di Venere, l’insenatura tra Lenno e villa Balbianello.Per le sue fattezze si ipotizzò potesse essere un’acquasantiera, ma l’entusiasmo verrà presto smorzato dopo studi più accurati, tant’è che l’allora direttore dei Musei Civici di Como, Lanfredo Castelletti, parlerà di frammenti di pietra moltrasina, particolarmente abbondanti in quella zona. Ma recenti studi dell’Università dell’Insubria, che parlano di due smottamenti, verificatisi nel VI e nel XII secolo, in questo tratto di lago con relativa onda anomala, non farebbero escludere del tutto l’ipotesi della cappella sepolta.Una locomotiva appartenente alla linea ferroviaria Menaggio-Porlezza, oggi non più esistente, si sarebbe inabissata, secondo una storia di oltre un secolo fa, nelle limacciose acque del Ceresio. Nella notte tra il 21 ed il 22 agosto 1911, un violento nubifragio si scatenò sul Ticino e sulla parte italiana del lago di Lugano, facendo tracimare il torrente Rezzo. Questo fuoriuscì, inondando il paese di Porlezza e in particolare la stazione ferroviaria. Le acque del torrente, dopo aver travolto il deposito della linea, si abbatterono sulla stazione ferroviaria. Il fabbricato dell’officina, che sorgeva a pochi metri dal corso d’acqua, venne tagliato in due.Due locomotive in riparazione furono travolte. Una terza venne poi trascinata nel lago dalla furia della corrente. Dovrebbe essere un modello a vapore, a scartamento ridotto, costruito negli anni Ottanta dell’800 dalla Maschinenfabrik Esslingen, alla periferia di Stoccarda.A oltre novant’anni di distanza il locomotore scomparso tornò alla ribalta delle cronache, grazie all’associazione sportiva di Milano “Deep World”, capitanata da Massimiliano Pellegrini che, dopo approfondite ricerche, studi e indagini sul luogo del disastro, circoscrisse l’area dove avrebbe potuto giacere la locomotiva. Era l’aprile del 2007.Da allora, se pur senza risultati, sub e speleologi esperti si sono immersi più volte alla ricerca del prezioso cimelio, ma i fondali limacciosi non hanno permesso di individuarlo. La leggenda vuole che, nelle notti in cui le piogge sono molto violente, si sentano il fischio della locomotiva e la campanella del capotreno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’Ora Agenzia delle Entrate: stanno per cancellarvi tutti i debiti | La legge che stavate aspettando è arrivata: potete dormire tranquilli

Finalmente buone notizie per il popolo italiano: tutto quello che c’è da sapere sulla importante…

5 ore ago

Fine del regno del tutor sulla Sp23 Lomazzo-Bizzarrone

Sul tratto SP 23 Lomazzo‑Bizzarone tra Como e frontiera è stato rimosso il tutor della…

7 ore ago

“Agente, stavo solo tornando da scuola”: questo errore con il MONOPATTINO vi costa caro | Vi arriva a casa una multa da 250€

Se sei solito utilizzare il monopattino per spostarti, è necessario che tu sappia che senza…

11 ore ago

Dal Giappone sono tornata con il segreto per il fisico perfetto: ti fa perdere peso mangiando | Le diete drastiche non le faccio più

In Giappone conoscono il segreto per ottenere una forma fisica perfetta senza dover fare una…

13 ore ago

Lo hanno definito il BONUS di BABBO NATALE: a dicembre vi versano 480€ sul conto | Così vi fate un Natale in serenità

L'hanno chiamato il "Bonus di Babbo Natale", grazie al quale i cittadini possono ricevere 480€…

16 ore ago