Categories: Notizie locali

Ats Insubria: «Vaccini di massa, si parte a metà aprile»

L’accelerazione che tutti stavano attendendo, per far prendere velocità alla complessa macchina organizzativa della campagna vaccinale, è arrivata. E i tempi sembrano accorciarsi, tanto che ieri mattina è giunto l’annuncio che «a metà aprile scatterà la campagna di massa». Un’informazione, quella data dal direttore sanitario di Ats Insubria Giuseppe Catanoso, attesa e che adesso poggia su certezze maggiori, collegate ovviamente all’arrivo di ingenti quantitativi di vaccini.

«A giorni avremo a disposizione molte dosi del siero Moderna da utilizzare per le somministrazioni a domicilio e altrettante del vaccino Pfizer per completare il procedimento di immunizzazione degli over 80», spiega Catanoso. Dunque i numeri in possesso di Ats sono confortanti visto che ad oggi la copertura per gli ultraottantenni è stata effettuata solo per il 20% degli aventi diritto (il totale è di 12mila persone). «Abbiamo conferma dell’arrivo dei quantitativi necessari a chiudere la fase in corso prima della metà di aprile e poi, subito dopo, si partirà con il grosso della campagna rivolta alla maggioranza dei cittadini lombardi», spiega Catanoso.Per quella data, e in certi casi anche prima, saranno inoltre ultimati anche tutti i preparativi necessari per aprire i differenti hub vaccinali presenti sul territorio. E in alcune situazioni, a partire da Lariofiere di Erba, la struttura stessa potrebbe anche venire impiegata per concludere le operazioni tutt’ora in corso.L’obiettivo dunque rimane lo stesso ovvero garantire una sempre crescente copertura vaccinale alla popolazione anche perché «il vaccino ci salva. Certo, quanto accaduto con AstraZeneca ha purtroppo avuto effetti negativi, è inutile nasconderlo. Anzi, abbiamo avuto anche parecchie defezioni da parte di persone che dovevano fare il vaccino. Molti rifiuti anche dal mondo scolastico – aggiunge Catanoso – Una situazione che adesso dovremo anche quantificare e gestire al meglio». Detto questo, prosegue Catanoso, «l’unica via rimane quella dell’immunizzazione perché è l’unica che produce effetti evidenti. Basti dire che abbiamo già registrato un calo molto marcato in ambito sanitario e nelle Rsa dove la vaccinazione è ormai stata fatta pressoché da tutti».L’ultimo appello è del direttore del dipartimento di Igiene e sanità pubblica di Ats Insubria, Paolo Bulgheroni. «Abbiamo la speranza di vedere la luce fuori dal tunnel attraverso i vaccini, nei quali dobbiamo avere fiducia», afferma Bulgheroni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

2 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

3 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

3 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

4 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

4 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

4 giorni ago