Le denunce di truffe online sono aumentate dell’89% nei mesi del lockdown e della corsa agli acquisti in Rete. La Polizia di Stato ha messo in guardia oggi i cittadini ricordando i consigli per comprare in sicurezza anche online. «Lo shopping natalizio online rischia di farci incappare in truffe – avverte la polizia – Complici la ricerca di offerte a basso costo e i tempi ristretti, la frode è in agguato». Gli esperti della polizia postale hanno riscontrato comportamenti fraudolenti sempre più sofisticati e ingannevoli. Le segnalazioni ricevute sul portale commissariatodips.it, sommate a denunce e arresti per questi reati, sono in aumento dell’89% rispetto allo scorso anno. Tra le indicazioni più importanti: utilizzare software e browser aggiornati; preferire siti certificati o ufficiali, che devono comunque avere gli stessi riferimenti di un vero negozio; leggere i commenti e i feedback di altri acquirenti; su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online; preferire per il pagamento carte di credito ricaricabili; non rispondere a messaggi e mail che chiedono di cliccare su link particolari.
Una perturbazione in arrivo nelle prossime ore potrebbe portare neve a bassa quota e condizioni…
La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…
Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…