Auto sprofonda in una voragine nell’asfalto a Como | Cosa è successo?

A Como si apre una voragine nell'asfalto - Pixabay - CorrierediComo.it
Una vera e propria voragine si è aperta nell’asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli esperti su questi cedimenti improvvisi.
In via Gaspare Rosales a Como, si è aperta una voragine sull’asfalto che ha coinvolto una vettura parcheggiata lungo la strada.
L’auto praticamente è rimasta con le ruote posteriori sprofondate nella cavità, mentre l’area è stata immediatamente transennata per motivi di sicurezza.
Sul posto ovviamente sono intervenuti i Vigili del Fuoco con un’unità di soccorso tecnico urgente per verificare le condizioni della strada e prevenire ulteriori cedimenti.
Da quanto è stato detto non si registrano persone ferite dall’accaduto. Un vigile del fuoco si è calato a terra per controllare la profondità e l’estensione della buca. Le verifiche sono in corso per accertare le cause del cedimento e valutare gli interventi di messa in sicurezza.
Come è possibile che si aprano voragini nell’asfalto
Secondo gli esperti non è assolutamente impossibile che l’asfalto stradale possa incorrere in un cedimento. Ovviamente se questo fenomeno accade è necessario stabilirne le cause per comprendere se il fenomeno riguarda un’area circoscritta o se il problema riguarda l’intero manto stradale. In questo caso si rende necessaria una messa in sicurezza generale. perché il danno a cose e persone potrebbe essere veramente spropositato.
Ovviamente, ci sono cause ben precise per queste problematiche ed è per questo che per quanto concerne via Rosales andranno eseguiti accertamenti per capire la causa del cedimento strutturale.

Come si aprono le voragini nell’asfalto
L’asfalto può cedere a causa del rammollimento causato dal caldo estremo, che lo rende più morbido e deformabile, ma anche dall’usura del tempo e del traffico pesante che creano fessure
L’asfalto è un materiale termoplastico che perde consistenza con l’aumento della temperatura, ammorbidendosi e diventando deformabile, fino a cedere. Con le estati sempre più torride nella zona del comasco è possibile che sia diventato più malleabile e quindi predisposto ad un cedimento. Inoltre Il peso continuo dei veicoli, in particolare quelli pesanti, e il tempo causano un’usura naturale del manto stradale, che porta alla creazione di fessure e crepe. Anche l’acqua può infiltrarsi nelle crepe esistenti, modificando l’adesione tra il bitume e gli inerti e spostando le forze di carico, causando rotture e la formazione di buche.
La stabilità del manto stradale dipende anche dalle fondamenta, cioè dagli strati inferiori. Una scarsa qualità o un’inadeguata realizzazione di questi strati possono rendere la strada più suscettibile a cedimento. Solo le verifiche del caso permetteranno di capire cosa è successo in via Rosales.