Cresce il mercato dell’auto usata in provincia di Como, e cresce anche in modo sensibile parallelamente a quanto avviene nel resto della Lombardia.È quanto emerge da uno studio dell’Osservatorio di AutoScout24, portale di annunci rivolto ad auto e moto usate.Sono state 29.331 le vetture passate di mano nel nostro territorio, un numero che è riferito al 2018 e che – rispetto al 2017 – ha fatto registrate un incremento del +5,4%.Da segnalare inoltre che rispetto alla popolazione residente maggiorenne, a Como si sono registrati 585,8 passaggi di proprietà ogni 10mila abitanti.La classifica regionale è guidata da Pavia con 653,5, poi Sondrio (644,4), Mantova (636,9), Varese (620,9), Lodi (611), Bergamo (603,4), Cremona (603,1), Lecco (595,9), Como (585,8), Monza e Brianza (577,2). Milano è ultima con 513,6.Tra le auto più richieste vince su tutte la Volkswagen Golf, mentre tra le vetture “green” sia ibride sia elettriche spicca la Toyota Auris.Il +5,4% del 2018 rispetto al 2017 pone Como in perfetta linea con la media regionale che è appunto del 5,4%. Nell’usato al primo posto in assoluto c’è sempre il diesel (61% delle richieste totali), mentre le auto “green”, nonostante stiano registrando un interesse crescente, al momento rappresentano ancora una quota limitata.Il prezzo medio delle vetture offerte sul mercato nella regione è pari a 13.880 euro – un dato superiore alla media nazionale – mentre l’età media delle auto in vendita è di 7,2 anni.I numero appena elencati testimoniano l’interesse crescente di lombardi (e dei comaschi) per il mercato delle auto usate: dopo aver archiviato il 2017 con un incremento del +4,6%, nel 2018 le vendite di auto di “seconda mano” nella regione sono aumentate del già annunciato ed ulteriore +5,4% rispetto allo scorso anno.
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…
Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…
Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…