(ANSA) – ROMA, 23 DIC – Trovare un “equilibrio tra remunerazione del capitale e tutela degli interessi pubblici e dei consumatori” attuando i principi di “concorrenza ed efficienza gestionale”. Così la Corte dei Conti nella relazione sulle “Concessioni autostradali”. La Corte invita “a superare le inefficienze, quali l’irrazionalità degli ambiti delle tratte, dei modelli tariffari, di molte clausole contrattuali particolarmente vantaggiose per le parti private, gli investimenti in diminuzione o sottodimensionati con possibili extraprofitti, la lunghezza delle procedure dopo la scadenza delle vecchie convenzioni”. Chiede di “procedere” rapidamente all’introduzione di “un sistema tariffario tale da consentire un rendimento sul capitale investito, compatibile con quello di mercato per investimenti di rischio comparabile” e di accelerare “le procedure per la messa a gara delle convenzioni scadute”. Per la Corte sono necessari “più controlli, anche sulle infrastrutture, accompagnata da una continua verifica sugli investimenti”
Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…
Vacanza rovinata? Ora potrai richiedere il rimborso totale anche dopo il rientro: ecco come funziona…
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…
Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…