Categories: Notizie locali

Autunno nei luoghi magici del Fondo Ambiente, Brianza e Ceresio in primo piano nel carnet

Oggi e domani va in scena il secondo fine settimana delle “Giornate Fai d’Autunno”, evento che permettono di visitare con i Gruppi Giovani del Fondo Ambiente Italiano tanti luoghi meravigliosi alla scoperta di tesori d’arte e storia sparsi sul territorio lombardo. In tutto sono 138 le aperture a contributo libero in più di 50 città della Lombardia.Sul sito www.giornatefai.it sono indicate tutte le informazioni e le modalità di partecipazione.Tre luoghi spiccano in provincia di Como. tra Brianza e Ceresio. Il primo è l’antico Oratorio di San Gregorio a Caslino d’Erba aperto grazie al Gruppo Fai Giovani di Como oggi e domani dalle 10 alle 17. Visite ogni 20 minuti per gruppi di 15 persone massimo durata visita 30-40 minuti circa.La realizzazione dell’oratorio risale al Quattrocento, probabilmente su un preesistente sito già sacro ai Romani. La struttura fu poi ampliata e modificata fino a raggiungere l’aspetto attuale nel XVIII secolo: l’esterno della struttura presenta i tratti essenziali di una facciata a capanna ed è interamente intonacato di bianco, con due finestre ai lati del portale architravato. Attorno si ergono quindici edicole, quattordici dedicate alle stazioni della Via Crucis e una alla Pietà. La semplicità dell’esterno è bilanciata dall’impianto interno della chiesa, a navata unica e divisa in due campate da un arco a tutto sesto. La zona absidale presenta affreschi cinquecenteschi tornati alla luce durante un restauro del secolo scorso e, proprio sotto uno di questi, un piccolo cartiglio ci informa che furono realizzati nel 1547 da Lazzaro Gerosa.Da non mancare le visite con i ciceroni del liceo Porta di Erba e dell’associazione “La Martesana” alla chiesa di Sant’Eufemia e al borgo medioevale di Villincino presso Erba (anche qui visite dalle 10 alle 17). La chiesa, particolarmente nota per il suo imponente campanile, è il più antico edificio plebano che si è conservato in Brianza e nel Comasco e racchiude al suo interno numerose opere artistiche.A Oria Valsolda poi meta del cuore è Villa Fogazzaro (ore 10-18, visite guidate della durata di un’ora), buen retiro dello scrittore vicentino sulle tracce del suo celebre romanzo Piccolo mondo antico.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

3 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

19 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

22 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago