Tempo di bilanci per gli agricoltori lariani, che come
sottolinea in una nota Coldiretti escono da uno degli autunni più piovosi con
conseguenti danni alle colture. “Le
semine dei cereali sono state compromesse a causa delle piogge incessanti di
ottobre e novembre, che pure hanno provocato la morte delle piantine già nate,
soffocate nei campi sommersi dai ristagni d’acqua” si legge nel comunicato di
Coldiretti emanato nel giorno di Santo Stefano.
“L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai diventata
la norma anche in Italia tanto che siamo di fronte ad una evidente tendenza
alla tropicalizzazione che – evidenzia il presidente di Coldiretti Como
Lecco Fortunato Trezzi insieme al direttore Giovanni Luigi
Cremonesi – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi
estremi con sfasamenti stagionali e territoriali, precipitazioni brevi ed
intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. Una situazione che
preoccupa sempre più gli italiani con 3 su 4 (75%) spaventati dai cambiamenti
climatici secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’”.
A questa situazione non è certamente estraneo il fatto che
il territorio è stato reso più fragile dalla cementificazione e dall’abbandono
che negli ultimi 25 anni secondo la Coldiretti ha fatto sparire in Italia oltre
¼ della terra coltivata (-28%) con la superficie agricola utilizzabile in
Italia che si è ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari: un fenomeno da cui
non è purtroppo estraneo il territorio delle due province di Como e Lecco.
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…
Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…
Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…