Categories: Territorio

Azienda speciale dei servizi sociali. Civitas «diffida» il Comune dal proseguire

«Inadeguatezza politica» da parte del Comune, «mancanza di leadership» e «ricorso a un modello superato dalle norme recenti e vetusto nella modalità proposta».Per una volta l’ex assessore ai Servizi sociali di Como, Bruno Magatti, nella foto, decide di non lesinare sulla durezza dei termini e parte all’attacco della maggioranza che da poco meno di due anni governa la città. Lo fa (assieme alla lista Civitas che lo ha sostenuto in campagna elettorale) su un tema che conosce benissimo – avendo appunto condotto per cinque anni l’assessorato di riferimento – e con un’azione dai risvolti potenzialmente dirompenti: una diffida e una segnalazione alla Corte dei Conti relative alla decisione di istituire (assieme ad altri Comuni vicini) un’azienda speciale per la gestione dei servizi sociali.«Gli approfondimenti economico-tecnico-legali che abbiamo condotto con i nostri esperti – ha spiegato ieri mattina Magatti in una conferenza stampa convocata nella saletta delle minoranze al piano terra di Palazzo Cernezzi – confermano che, per il Comune di Como, la costituzione di un’azienda speciale è un atto dannoso, ridondante e che genera solo costi aggiuntivi a fronte di nessun beneficio». Il capoluogo rappresenta da solo il 56% del cosiddetto Piano di Zona e questo impedirebbe di fatto ogni risparmio. Dice ancora Magatti: «La necessità di continuare la gestione associata dei servizi sociali con la costituzione dell’azienda speciale consortile è stata motivata con l’urgenza di creare strumento nuovo che rendesse agile l’attuazione dei servizi e a un minor costo: niente di più falso. La sempre maggiore competitività del mercato dei servizi sociali fa sì che il prezzo dei servizi viva una fase di equilibrio stabile». Non ci sono, secondo Civitas, «ulteriori possibili economie: la costituzione di una sovrastruttura non è certo in grado di generare una riduzione della spesa al netto della copertura di ulteriori spese aggiuntive».In buona sostanza, i servizi continueranno a costare allo stesso modo mentre Como (e gli altri Comuni) dovranno spendere di più, proprio per pagare la struttura dell’azienda speciale.«Con i soldi che saranno necessari per il solo costo di funzionamento dell’azienda, circa 161mila euro all’anno, Como potrebbe coprire 8.050 ore di servizi di assistenza domiciliare, oppure 18.940 pasti a domicilio, oppure 9.200 ore circa di educatori o intermediatori culturali. Sono solo pochi esempi – dice Magatti – che fanno bene capire quale sia lo spreco di risorse».L’ultimo affondo è politico: «In questa vicenda la giunta di Mario Landriscina dimostra di muovere, ancora una volta, verso un ulteriore indebolimento del ruolo di Como. La costituzione di questa azienda speciale, frutto di alchimie esterne alla città, non creerebbe vantaggi per il capoluogo che, pur rappresentando la maggioranza dei cittadini all’interno del Piano di Zona, perderà il ruolo di capofila, ceduto a un’azienda che deciderà pure tariffe e quote a carico dei cittadini».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

36 minuti ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

11 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

12 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

13 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

14 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

15 ore ago