Categories: Notizie locali

Azione legale contro l’Anas per la sicurezza a Brienno

Infrastrutture e viabilitàIn campo l’Associazione Comasca Utenti della Strada due mesi dopo l’ultimo incidente mortale

Non sono trascorsi nemmeno due mesi da quel tragico martedì 14 gennaio, quando poco dopo mezzanotte Massimiliano Marin, 34 anni, di ritorno dal locale di Argegno dove lavorava come cameriere, trovò la morte ad attenderlo all’uscita della galleria di Brienno.Un incidente spaventoso che riaprì il problema – irrisolto – del restringimento della carreggiata sulla Regina causato da un cantiere tuttora aperto.Nelle ore successive allo schianto mortale, l’Associazione Comasca Utenti della

Strada (Acus) aveva chiesto con il suo presidente, l’avvocato Mario Lavatelli, un intervento immediato in materia di sicurezza. «In corrispondenza dell’area di cantiere – aveva detto Lavatelli – bisognerebbe sistemare soprattutto la segnaletica ed eliminare ogni condizione di pericolo».Lavatelli aveva anche ribadito la necessità di «impegnarsi tutti per evitare in futuro altri tragici eventi» come quello accaduto a Brienno.Sessanta giorni dopo, il presidente dell’Acus torna alla carica. Ma questa volta i toni si fanno duri. Sino alla “minaccia” di un’azione legale. «A distanza di quasi due mesi dal tragico evento avvenuto nei pressi del portale Sud della galleria di Brienno – scrive Lavatelli in un comunicato diffuso ieri – la segnaletica verticale non è stata ripristinata e resa evidente, mentre permane il restringimento della carreggiata. Si perpetua pertanto lo stato di pericolo per tutti gli utenti e deve constatarsi l’inerzia dell’Ente proprietario, che non appare in alcun modo giustificabile». Il presidente di Acus auspica quindi «un intervento di tutte le autorità preposte» sottolineando come «se si verificasse una situazione di inerzia sottoporrà il caso all’autorità giudiziaria».In realtà, così come si può facilmente vedere nelle foto pubblicate qui a fianco, un intervento di modifica della segnaletica orizzontale è stato fatto. La striscia bianca che affiancava quella gialla del cantiere è stata cancellata. In questo modo, gli automobilisti provenienti da Como non possono più confondersi e allargarsi sulla sinistra in modo pericoloso. Il cantiere, invece, rimane.Il sindaco di Brienno, Patrizia Nava, conferma un prossimo incontro con i proprietari degli immobili interessati dal cantiere. «I lavori sono fermi ormai da due anni, a breve ci troveremo e credo che ci siano possibilità concrete di far ripartire la ristrutturazione e quindi accelerare la rimozione delle barriere che restringono la carreggiata».Il sindaco mette l’accento anche sul problema velocità. «Bisogna fare in modo che l’uscita del tunnel sia più sicura installando gli indicatori di velocità in prossimità delle uscite. Il mio augurio è che si arrivi presto a una soluzione, anche per liberare l’accesso alla frazione alta e mettere in sicurezza la fermata dell’autobus di linea».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Como e provincia sono lo specchio di un macro problema del territorio lombardo

Como e il territorio circostante sono un mix di bellezza, problemi concreti e sfide future.…

25 secondi ago

Comunicato a stati congiunti: “è stata abolita l’ora legale” | Finisce una tradizione durata 109 anni

Ora legale, ecco la novità che hanno lasciato tutti senza parole: non esisterà più, tutti…

40 minuti ago

Eurospin manda in fallimento il mercato delle calzature: “SCARPE A 5€” | Nemmeno nel 1950 costavano tanto

Ultime ore per la maxi offerta proposta dalla catena di discount Eurospin: queste calzature a…

4 ore ago

Questa pizza è chiamata “Margherita morta”: se la mangi finisci al Camposanto | Non comprarla se ti vuoi bene

Pizza Margherita, se mangi questa tipologia potresti rischiare la vita: ecco cosa sta cambiando, tutti…

6 ore ago

Ultim’ora: introdotta una nuova “Festa Nazionale” sul calendario | Tutti a casa a riposarsi: è ufficiale

È stata approvata una nuova festività di due giorni consecutivi per celebrare i lavoratori. In…

17 ore ago

Ultim’ora: defunta l’azienda più amata dai bambini nel 1990 | Tutti licenziati: è la fine di un’epoca

La storica azienda italiana si avvia verso il fallimento: sono 92 i posti di lavoro…

19 ore ago