Categories: Notizie locali

“Baite filosofiche”, nel Lecchese si progetta il futuro

La filosofia sale in quota e attraverso dialoghi, concerti, cene e caffè riflette e fa riflettere sul futuro delle città e dei territori, su cibo e cura, sviluppo economico, lavoro ed educazione. È l’ambizioso programma di “Baite filosofiche” che da oggi al 1 agosto porterà a Lecco e nei rifugi delle sue cime importanti rappresentanti del mondo filosofico e non solo, riprendendo e sviluppa le idee più recenti di Bernard Stiegler, filosofo francese scomparso l’anno scorso che ha fatto della tecnologia il centro della sua ricerca. Una tecnologia intesa non come disciplina teorica solo per esperti, ma come una pratica per la trasformazione della società.“Baite Filosofiche” nasce infatti come progetto di “rigenerazione urbana” in cui il pensiero filosofico contemporaneo sperimenta modelli di coesione sostenibile attraverso la cultura, l’arte e il cibo. Le sue attività sono inserite nei progetti “Attiviamoci / Impliquons – nous” del Bando Cultura di Fondazione Cariplo e City4Care all’interno dell’Interreg Italia-Svizzera.Lecco diventa così una delle protagoniste italiane ed europee della riflessione teorico/pratica sulle città del futuro, le 100 Smart Cities, programma lanciato dalla commissione europea nel 2020. Coinvolti i quartieri del Terzo Paradiso di Lecco e l’Institut de Recherche et Innovation del Centro Pompidou di Parigi che, con il filosofo Stiegler e il suo team, ha elaborato un percorso sperimentale che attualmente coinvolge i quartieri di Lecco, Saint Denis a Parigi, il Mendrisiotto e lo Smart Dublin di Dublino.Il programmaDa oggi al 29 luglio, vi saranno alcuni incontri di “prefestival” nelle librerie lecchesi, poi, il 29 luglio a Campo de Boi ai Piani d’Erna, l’inaugurazione. Gli incontri successivi si terranno alla Baita “del Barba” a Versasio, alla Baita degli Alpini di Acquate a Cavagiozzo e all’agriturismo Deviscio a Versasio (ritrovo al piazzale della funivia).Per la giornata inaugurale del 29 luglio, al Campo Boi, il panel filosofico “Dialogo per il pianeta e per il secolo” vedrà ospiti il maestro Michelangelo Pistoletto, artista di fama mondiale, monsignor Pompili, presidente della commissione Vaticana della Cultura, Giuseppe Longo, uno dei più influenti tra filosofi e matematici, Pierattilio Superti, segretario generale di Regione Lombardia (in caso di pioggia nell’Aula Magna dell’Ospedale Manzoni di Lecco). Info e prenotazioni: www.qtplecco.it e www.eventbrite.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

11 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

13 ore ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

17 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

19 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

22 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

24 ore ago