Categories: Notizie locali

Bambole da collezione

Il museo tematico – Domenica alle 14.30 sarà inaugurata a Ponna in Valle Intelvi la raccolta storica di Emma Bolla

Nascono in Valle Intelvi le “Nazioni Unite” in miniatura. È “La casa delle bambole”, il museo privato di una appassionata collezionista del piccolo comune di Ponna, Emma Bolla, che da domenica alle 14.30 inaugurerà la sua collezione proponendola liberamente al pubblico in permanenza nella sede di via Vittorio Veneto 21 (apertura su appuntamento, per informazioni inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica emmabolla1955@libero.it).In questo nuovo museo – la frazione è Ponna

Superiore – che arricchisce l’offerta culturale e turistica lariana, come detto, c’è pressoché tutto il mondo rappresentato in forma di bambola.Sì, perché Emma Bolla vi ospita bambole amorevolmente collezionate da tutti i continenti: «Ho voluto mescolare bambole di tutti i Paesi, nel segno della fratellanza, perché siano tutte messaggere di serenità, di pace e di gioia, insomma ciò che vorremmo avere sempre nella nostra vita», dice la signora Bolla, che è originaria di Laino Intelvi.Nel suo museo ci sono bambole dal Canada, dal Perù, dalla Romania, e anche dall’Estremo Oriente. «Ne ho una antichissima con carillon e un piccolo letto a castello, donatami da una signora di Como. Deve avere oltre un secolo», dice Emma Bolla.In tutto sono oltre trecento, e realizzate nei materiali più vari. Alcune con accessori che animano vere e proprie installazioni-giocattolo.«La passione è nata da bambina – racconta Emma – La suocera di mia sorella mi portò da Monaco la prima bambola, con piume di struzzo vere. Ora nel museo ha una teca tutta sua. Le bambole a dire il vero non m’interessavano da piccola, preferivo il calcio. Poi man mano che parenti e amici mi hanno regalato bambole da tutto il mondo, l’attenzione è cresciuta. Sono arrivata ad avere il primo armadio pieno. Che poi è diventato una stanza. Ora grazie a mio marito e a un gruppo di volontari, le stanze che ci ha messo a disposizione un benefattore sono state tutte adibite a museo, con apposite teche e un vecchio letto matrimoniale in mogano, dove sono adagiate come usava una volta tutte le bambole di ceramica della collezione».Il museo della signora Bolla è nello stesso antico edificio di Ponna che ospita un’altra collezione privata aperta su prenotazione, il “Museo della casa contadina”. «Le bambole non sono in vendita – precisa la collezionista – ma solo esposte per la gioia di grandi e piccini. Una “città delle bambole” dove a parlare sono i colori, le forme, i costumi e l’ambientazione stessa».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Meteo, in arrivo “Berlusconi”: lo scirocco termico più caldo di sempre a settembre | Riacchiappa i costumi da bagno in armadio

Bentornato, "Cavalier Solleone"! Se pensavi di doverti rassegnare a felpa e plaid, abbiamo buone notizie…

6 ore ago

Questo borgo sul Lago di Como è rimasto al 1550: danno ancora la caccia alle streghe | Inquietantissimo

Questo borgo sul Lago di Como sembra essersi fermato al passato. Visitarlo è come fare…

8 ore ago

L’influenza sta arrivando | La vaccinazione è l’unico modo per proteggersi

Vaccino antinfluenzale: a Como servono 32mila vaccinazioni in più tra gli over 65 e i…

10 ore ago

Ultim’ora: Affari Tuoi cancellato dal palinsesto RAI | Non ha retto il confronto: la telefonata a De Martino

Pessime notizie per i fan del conduttore Stefano De Martino: i vertici RAI lo hanno…

12 ore ago

Ultim’ora: il TFR diventa a pagamento in Italia | Praticamente devi pagare tu per avere la liquidazione: “cose da pazzi”

TFR, novità assoluta per migliaia di lavoratori: devi pagare tu per andare in pensione, cosa…

14 ore ago

“BONUS TAJANI 300€” sullo stipendio di tutti: è ufficiale | La crisi è finita: ecco quando arriva il primo importo

Bonus Tajani, ecco che la crisi è finita: 300 euro in più sullo stipendio, i…

17 ore ago