(ANSA) – ROMA, 16 FEB – Accelera ancora, a gennaio, la crescita dei depositi bancari. Secondo quanto il rapporto mensile Abi sono saliti dell’11,4%, con un aumento in valore assoluto su base annua di circa 181 miliardi di euro, portando l’ammontare dei depositi a 1.744 miliardi. A dicembre la crescita era stata del 10,5%. “Avere delle risorse finanziarie a disposizione – spiega il vice dg dell’Abi Gianfranco Torriero alla domanda su come veicolare tali risorse – è un elemento importante ma certamente si devono creare delle condizioni per avere dei finanziamenti finalizzati agli investimenti che saranno quelli a fare crescere la dinamica degli impieghi”. Non si arresta, grazie anche all’effetto delle moratorie e delle cessioni, il calo delle sofferenze bancarie nette che tornano ai livelli del luglio 2009, prima della crisi dei debiti sovrani. A dicembre 2020 erano pari a 20,7 miliardi di euro, in calo rispetto ai 27,0 miliardi di dicembre 2019 (-6,3 miliardi pari a -23,4%) e ai 31,9 miliardi di dicembre 2018 (-11,2 miliardi pari a -35,1%) (ANSA).
La domenica è un appuntamento sacro per i fedeli italiani, ma si potrebbe trasformare in…
Terremoto senza precedenti nel Governo: da oggi si cambia marcia, ecco cosa ci aspetta nelle…
Comune di Erba: maxi-verifica sulla tassa rifiuti per oltre 7.600 famiglie. Obiettivo: scovare evasori e…
Una delle acquisizioni più discusse degli ultimi anni rischia di trasformarsi in un clamoroso addio:…
Disposta in Lombardia una disinfestazione straordinaria per arginare l'invasione di zanzare potenzialmente infette: le linee…
News nel mondo del basket del territorio. Il Cantù ha gareggiato una partita con una…