Categories: Cultura e spettacoli

Baricco e festival dei poeti. A Como la parola alza la voce

Se ogni giorno vengono postate su Internet decine di milioni di foto, chi potrebbe mai contare quante parole vengono pronunciate o scritte dagli umani in 24 ore?C’è chi usa la parola per vivere (insegnanti, politici, giornalisti…) e chi vive “nel” corpo della parola, alimentandone la consapevolezza: gli scrittori e i poeti.Questa settimana due eventi invitano a ragionare sulla condivisione del linguaggio e sull’aspetto performativo della parola densa di senso e di suono, parola della persuasione avrebbe detto il filosofo Carlo Michelstaedter, e non vuota retorica. Alessandro Baricco legge a Como il suo Novecento il 12 e 13 aprile alle ore 20.30, in un evento già tutto esaurito al Sociale di piazza Verdi. Sale sul palcoscenico e legge il suo capolavoro, ormai un classico e si riappropria del testo: «Non recitare, non spiegare, non diventare un personaggio – spiega Baricco – Sono sicuro che lo farò ogni sera diverso, perché non sono un attore. Il reading è un animale fragile, che ha bisogno di raccoglimento».E se circa 2mila comaschi si abbevereranno alla fonte della “leggenda del pianista sull’oceano” nella versione pluripremiata di Giuseppe Tornatore (1998), tanti saranno i partecipanti al festival “Europa in versi” organizzato dalla “Casa della Poesia di Como” fondata e diretta dalla scrittrice lariana Laura Garavaglia, che torna per il nono anno, con la presenza di poeti di rilevanza nazionale e internazionale (da Kosovo, Turchia, Romania, Colombia, Moldavia, Ucraina, Norvegia, Usa, Brasile, Cuba e Scozia).“La poesia e l’altro” è il tema. La manifestazione si articola in tre giornate. La prima (venerdì 12 aprile) sarà un incontro dedicato agli studenti dell’Università dell’Insubria e delle scuole secondarie (licei e istituti tecnici). Nel pomeriggio, si allarga lo spettro d’azione e si “invade” Milano: presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, Piazza Duomo 14 si terrà uno spettacolo di poeti-performer, campioni di Poetry Slam nei loro Paesi ed alcuni sono campioni del mondo.“Europa in versi” entra nel vivo sabato 13 aprile, quando – dopo l’incontro con gli studenti dell’Università dell’Insubria – nello scenario di Villa Gallia, inizia l’International Poetry Slam, ospite d’onore Simone Savogin: sei performer noti in tutto il mondo per questo genere di poesia coinvolgono un pubblico eterogeneo con letture ritmate.Si terrà anche il consueto reading di poesia che vede protagonisti grandi nomi della poesia italiana e internazionale tra cui Giancarlo Pontiggia. Premio alla carriera allo scrittore e docente universitario Giovanni Tesio. Info su europainversi.org.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

4 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

5 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

5 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

6 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

6 giorni ago