Basket donne, scatta la prima serie A senza Comense

Basket donne, scatta la prima serie A senza Comense

Torneo 2012-2013 – Il via a PescaraScatta nel fine settimana il campionato di serie A1 femminile 2012-2013 il primo di una nuova era per la palla a spicchi nostrana, quella senza il Pool Comense, la società più titolata, con 15 scudetti 5 Coppa Italia, 6 Supercoppe italiane; senza dimenticare le due Coppe dei Campioni, un Mundialito e cinque scudetti giovanili.Il crack estivo ha celebrato alla peggio il 140° anniversario dello storico club di via dei Partigiani, portando alla cancellazione del basket nerostellato che quindi, dopo il brillante 3° postoconquistato l’anno scorso alla sua ultima partecipazione in serie A1, quest’anno dovrà fare da spettatore.E pensare che sabato sera, nel corso del Gran Galà di Pescara dove si svolgerà la 18ª edizione degli Oscar “Donne & Basket”, verranno assegnati ben tre premi ad altrettanti protagonisti dell’ultima Comense: allo storico presidente Antonio Pennestrì (riconoscimento speciale alla carriera per i suoi 28 anni al timone del club di via dei Partigiani), all’ex capitana Jill Harmon (miglior giocatrice straniera dell’ultimo campionato) così come a Laura Spreafico (miglior giovane del massimo torneo italiano). Da segnalare, inoltre, che coach Loris Barbiero è arrivato secondo tra i tecnici preceduto solo dall’ex comasco Roberto Ricchini.Premi che fanno crescere il rammarico tra i Fedelissimi, i tifosi lariani che però avranno più di un motivo per seguire lo stesso il massimo campionato e tifare per quelle giocatrici che fino a pochi mesi fa hanno vestito la gloriosa canotta nerorosastellata.L’ultimo capitano, Jill Harmon, è volato a Parma dove ritrova due grandi ex bianconere come Francesca Zara e Gergana Slavcheva; Masha Maiorano, colei che è passata alla storia per aver segnato l’ultimo canestro della Comense nella gara 5 di serie di semifinale scudetto a Schio, ha firmato con la neopromossa Orvieto dove è compagna di squadra dell’ex Martina Fassina.Laura Benko, vicecapitano dell’ultima stagione, si è accordato a fine estate niente meno che con le tricolori della Famila Schio dove trova Raffaella Masciadri e Chicca Macchi.Giulia Pasqualin, uno dei prodotti più brillanti del vivaio nerostellato, è andata al Cus Chieti, dove militano altre due ex come Valentina Gatti ed Elisa Silva; Laura Spreafico, l’altro gioiellino del 1991 già azzurra, è andata a Lucca in prestito da Schio (con cui ha firmato un triennale) e ritrova in Toscana Mery Andrade.Giulia Gatti, il playmaker rivelazione dell’ultima stagione, è tornata a Taranto dove ritrova l’ex coach lariano Roberto Ricchini; Valentina Donvito proprio in questi giorni si è accordata con Priolo, dove raggiunge le ex Elena Bestagno e Valentina Fabbri.Senza dimenticare che la migliore straniera dell’ultimo campionato, l’ex nerostellata Cameo Hicks, ha deciso di tornare in Svizzera nel Riva San Vitale, che l’aveva lanciata prima di arrivare a Como. Invece la sua connazionale Brooke Smith, una delle lunghe più amate e affermate in maglia nerostellata, ha deciso di smettere la carriera da giocatrice.Destini diversi per lo staff tecnico: coach Loris Barbiero ha aspettato e sperato fino all’ultimo in un esito positivo del caso Comense tanto da ritrovarsi senza panchina; il suo vice Enrico Montefusco è migrato in Svizzera nel maschile mentre l’altro assistente Diego Oldani ha sposato la causa del Basket Como (serie C).

Andrea Piccinelli