Categories: Notizie locali

Bicentenario del Teatro Sociale. Primo atto, la grande foto di gruppo

Ieri l’evento in piazza VerdiComo non ha voluto mancare all’appello del Teatro Sociale, che in vista dei festeggiamenti per i suoi 200 anni ha voluto organizzare una mega-foto di gruppo – con partecipazione aperta a tutte le persone che lo desideravano – che poi sarà utilizzata per la promozione delle iniziative legate all’importante compleanno.L’appuntamento era fissato ieri alle 17 in piazza Verdi, proprio davanti alla struttura. La bella giornata ha sicuramente aiutato il lavoro dei fotografi e premiato gli organizzatori, capitanati da Barbara Minghetti, presidentedi As.Li.Co.Con lei molti volti noti della città, a partire dal primo cittadino Mario Lucini, senza dimenticare imprenditori e anche semplici appassionati di tutte le età e frequentatori del Teatro che non sono voluti mancare al curioso appuntamento.Senza dimenticare i collaboratori, a ogni livello, e anche i volontari della Croce Rossa, che si sono presentati con le loro divise di ordinanza. Tutti a formare la scritta “200”.Per il suo bicentenario, il Teatro Sociale ha prima di tutto puntato su un cartellone di alta qualità, con spettacoli eterogenei in grado di soddisfare un pubblico divenuto negli anni sempre più esigente e attento alla qualità delle proposte. Si potrà scegliere tra lirica, danza, prosa, musical, sinfonica, jazz e momenti comici.La stagione si è aperta lo scorso 27 settembre, quando è andata in scena l’opera “I Capuleti e i Montecchi”, tragedia lirica di Vincenzo Bellini.Per quanto riguarda qualche curiosità storica, vale la pena ricordare che il Teatro Sociale è nato nel 1813, su quella che era l’area del “Castello della Torre Rotonda”, che a sua volta risaliva al 1200.E non va dimenticato che la cessione di ogni diritto sull’area del castello venne firmata dal consiglio comunale del 31 gennaio 1809, in una riunione presieduta da Alessandro Volta, con i lavori di costruzione che iniziarono nel 1811. L’inaugurazione del Sociale avvenne la sera del 28 agosto 1813. Negli anni sono state numerose le opere di restauro, l’ultima nel 2005 (stucchi, volta e palcoscenico). Dal gennaio 2002 la gestione degli spettacoli e tutta l’attività della struttura sono affidati all’As.Li.Co. (Associazione Lirico Concertistica) di Milano, attualmente presieduta da Barbara Minghetti,

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Microonde senza odori: il trucco del limone che scioglie anche le incrostazioni

Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…

13 ore ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 giorni ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

2 giorni ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

3 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

4 giorni ago