Categories: Notizie locali

Biondillo racconta l’architettura comasca del Novecento

Passeggiate culturali tra monumenti e segni nobili dell’arte del costruire sul Lario raccontati in punta di penna. Architettura, anche il Lario nel “Lessico” di Gianni Biondillo. Lo scrittore e architetto milanese pubblica da Guanda “Lessico metropolitano” (pp. 267, 18 euro) e parla diffusamente in tre ampi capitoli anche di Como e della sua architettura con particolare riguardo al futurismo di Antonio Sant’Elia e al Razionalismo di Giuseppe Terragni, Pietro Lingeri, Cesare Cattaneo e tanti altri maestri. Tutti morti giovani, entrati nella leggenda, nel mito. Ragazzi che hanno dato un destino a Como e che Como forse non sa meritarsi.In questa raccolta di saggi, fra arte e architettura, design e restauro, l’architetto e scrittore Gianni Biondillo, come in ogni suo libro, romanzi compresi, ci racconta il territorio, le periferie delle grandi città, i suoi valori e le sue contraddizioni, con uno sguardo che supera i numerosi luoghi comuni legati all’architettura, disciplina da lui amata.Attraverso i suoi ricordi personali, riscoperte di architetti dimenticati, incontri con giovani designer e dialoghi con maestri contemporanei, Biondillo ci aiuta a comprendere la complessità della metropoli e i suoi vocaboli.

Lo sguardo come detto è puntato con particolare riguardo a Como e ai suoi architetti. “La storia di Antonio Sant’Elia mi è sempre sembrata naturalmente romanzesca” scrive Biondillo. Un ragazzo di provincia entrato nella storia, il futurista morto in guerra nel 1916. Biondillo va alel radici del lavoro di Sant’Elia e della sua eredità culturale di cui la “Città nuova” è il frutto più evidente e prezioso.Biondillo nel 2016 sempre per i tipi della casa editrice Guanda ha dedicato un romanzo dal titolo “Come sugli alberi le foglie” alla vicenda umana e artistica dell’architetto futurista comasco Antonio Sant’Elia, morto al fronte nel 1916. Esiste una generazione di ragazzi che all’inizio del secolo scorso vollero rivoluzionare l’arte. Si chiamavano Boccioni, Erba, Sironi, Carrà, Russolo. Si conobbero nelle aule dell’accademia di Brera. Seguivano le idee avanguardiste del più anziano di loro, Filippo Tommaso Marinetti. Si facevano chiamare Futuristi. Erano interventisti convinti, si arruolarono senza indugio per il fronte, idealizzando la guerra come igiene del mondo. Molti di loro non tornarono a casa. Fra questi c’era un giovane comasco, Antonio Sant’Elia appunto, talento luminosissimo e sfortunato. Morì da eroe, sul Carso, nel 1916. Marinetti, divenuto accademico durante il fascismo, fece del suo sacrificio un’icona dell’eroe fascista. Sant’Elia è il personaggio centrale tra i molti che questo romanzo di Gianni Biondillo ha riportato in vita, nel contesto di una grande narrazione dallo spirito nazionale.

E poi come detto di passa a Terragni, nella sua passeggiata comasca Biondillo non manca di tirare le orecchie ai comaschi: “Non ho mai capito quanto i comaschi siano consapevoli di come quel nuovo quartiere si cui s’affaccia il Novocomum sia un piccolo ma straordinario esempio di mircourbanistica del secolo scorso”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

31 minuti ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

18 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

1 giorno ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago