Categories: News

Bontempelli, convegno e nuova mostra in biblioteca a Como

La Biblioteca comunale di Como custodisce importanti testimonianze culturali. Per la storia collettiva del Novecento spicca il Fondo Della Pergola-Bontempelli da cui emerge il racconto della vita personale e professionale di Amelia Della Pergola (Ancona,1886-Roma,1977), che nel 1909 sposò lo scrittore Massimo Bontempelli (Como, 1878- Roma, 1960) e del loro figlio Mino. Un convegno di studi che si terrà domani, sabato 16 marzo, a partire dalle 9.30, alla Biblioteca comunale di Como ne approfondirà le figure. Il convegno prevede un intermezzo con esecuzione di musiche originali di Bontempelli e Ferenc Farkas eseguite dall’orchestra di studenti della scuola media G. Parini di Como e la prima visione del docufilmLa storia della nostra vita. Ingresso libero.

Oggi sempre in biblioteca in piazzetta Lucati è stata inaugurata la mostraIl Realismo magico della guerra. Lettere familiari di Bontempelli in grigioverde,programmata nell’ambito degli eventi “La storia della nostra vita. Il Fondo Della Pergola-Bontempelli della Biblioteca comunale di Como”, affronta il tema della guerra nella vita e nella poetica dello scrittore Massimo Bontempelli (Como, 1878 – Roma, 1960). Intellettuale militante in entrambi i conflitti mondiali, Bontempelli partecipò alla Grande Guerra in prima persona da tenente artigliere, come documentano le lettere alla moglie Amelia Della Pergola e al loro figlio Mino. Carte familiari che rivelano per la prima volta la genesi di opere concepite dallo scrittore al fonte. Lettere, disegni, telegrammi del Fondo, donato alla biblioteca dalla moglie dell’autore comasco, sono esposti accanto a prime edizioni autografe delle opere di Bontempelli e a una scelta di saggi critici che attestano l’interesse mai sopito per il padre delRealismo magico.Ingresso libero negli seguenti orari: lunedì – venerdì: 9.30-19. Sabato : 14-19. Visite guidate alla mostra, per scuole e gruppi, con proiezione del docufilm “La storia della nostra vita” si svolgeranno fino al 20 maggio, su prenotazione. Per informazioni: tel. 031.252850, email biblioteca@comune.como.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

1 ora ago

Incidente stradale sulla A9: moto contro auto, tre feriti e traffico in tilt

Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…

1 ora ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

6 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

19 ore ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago