Categories: News

Bontempelli, convegno e nuova mostra in biblioteca a Como

La Biblioteca comunale di Como custodisce importanti testimonianze culturali. Per la storia collettiva del Novecento spicca il Fondo Della Pergola-Bontempelli da cui emerge il racconto della vita personale e professionale di Amelia Della Pergola (Ancona,1886-Roma,1977), che nel 1909 sposò lo scrittore Massimo Bontempelli (Como, 1878- Roma, 1960) e del loro figlio Mino. Un convegno di studi che si terrà domani, sabato 16 marzo, a partire dalle 9.30, alla Biblioteca comunale di Como ne approfondirà le figure. Il convegno prevede un intermezzo con esecuzione di musiche originali di Bontempelli e Ferenc Farkas eseguite dall’orchestra di studenti della scuola media G. Parini di Como e la prima visione del docufilmLa storia della nostra vita. Ingresso libero.

Oggi sempre in biblioteca in piazzetta Lucati è stata inaugurata la mostraIl Realismo magico della guerra. Lettere familiari di Bontempelli in grigioverde,programmata nell’ambito degli eventi “La storia della nostra vita. Il Fondo Della Pergola-Bontempelli della Biblioteca comunale di Como”, affronta il tema della guerra nella vita e nella poetica dello scrittore Massimo Bontempelli (Como, 1878 – Roma, 1960). Intellettuale militante in entrambi i conflitti mondiali, Bontempelli partecipò alla Grande Guerra in prima persona da tenente artigliere, come documentano le lettere alla moglie Amelia Della Pergola e al loro figlio Mino. Carte familiari che rivelano per la prima volta la genesi di opere concepite dallo scrittore al fonte. Lettere, disegni, telegrammi del Fondo, donato alla biblioteca dalla moglie dell’autore comasco, sono esposti accanto a prime edizioni autografe delle opere di Bontempelli e a una scelta di saggi critici che attestano l’interesse mai sopito per il padre delRealismo magico.Ingresso libero negli seguenti orari: lunedì – venerdì: 9.30-19. Sabato : 14-19. Visite guidate alla mostra, per scuole e gruppi, con proiezione del docufilm “La storia della nostra vita” si svolgeranno fino al 20 maggio, su prenotazione. Per informazioni: tel. 031.252850, email biblioteca@comune.como.it.

Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

5 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

6 giorni ago