(ANSA) – ROMA, 14 FEB – Anche il restauro e recupero di “balconi, ornamenti e fregi” rientrano fra i lavori ammessi alla detrazione fiscale cosiddetto bonus facciate. Lo si legge nella circolare dell’Agenzia delle Entrate che dà le indicazioni per l’applicazione del bonus che si applica per i lavori fatti nel 2020. Ai fini del riconoscimento del bonus, gli interventi devono essere finalizzati al ‘recupero o restauro’ della facciata esterna e devono essere realizzati esclusivamente sulle “strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi”. Inoltre anche gli affittuari possono avere il bonus facciate, che consente di recuperare il 90% della spesa. Ai fini della detrazione, i beneficiari devono possedere o detenere l’immobile in qualità di proprietario, nudo proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione), oppure detenere l’immobile in base ad un contratto di locazione regolarmente registrato. Ma il proprietario deve dare consenso a lavori.
Una nuova forma di laurea celebra l’impegno e il valore umano oltre i voti e…
Per gli amanti del Medioevo esiste Savogno. Un borgo che è rimasto fermo in un…
Incredibile ma vero: da oggi avere problemi alla vista può costare caro, molto caro. Anzi,…
Tutti pazzi per Esselunga: file interminabili per acquistare questo prodotto, costa poco e viene prodotto…
Un incendio devastante ha causato danni incalcolabili ad uno dei monasteri più famosi del territorio.…
È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…