Flussi di storie e paesaggi, impasti cromatici violenti, viaggi onirici che si interrogano sul senso del dipingere e sulla presenza del sacro nell’umana avventura.
Un ampio e denso saggio sull’opera del pittore di Porlezza Bruno Bordoli, classe 1943, è sull’ultimo numero, il 250°, della rivista “Fermenti”. Pittore «di confini» come lo definisce l’autore del saggio, Vincenzo Guarracino, e non solo perché Bordoli è di Porlezza, ma per la sua dimensione estetica, tesa tra l’ispirazione dell’espressionismo del Nord europeo e le mitologie mediterranee, tra «visionarietà e classicismo», tra «compostezza e drammaticità».
Un autore anche molto prolifico che ha già realizzato oltre diecimila opere tra dipinti, collages e disegni, la cui summa espressiva è forse il commento visivo alla Bibbia in due volumi di grande formato pubblicato da Electa nel 2018.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…