(ANSA) – MILANO, 11 GEN – Mercati asiatici in ordine sparso in apertura di settimana, dopo la precedente in rialzo al meglio degli ultimi due mesi. Negativi i future delle principali Borse europee e di Wall Street. Tokyo è chiusa per festività e pesano in Cina, dove è cresciuta l’inflazione a dicembre, le tensioni dopo la riapertura delle relazioni diplomatiche degli Usa con Taiwan. Incombe la pandemia, con una nuova variante del virus scoperta anche in Giappone e sullo sfondo c’è il passaggio di consegne della presidenza Usa. Al centro dell’attenzione il settore delle auto elettriche, Hyundai protagonista di un +17% dopo indicazioni positive da Credit Suisse, che hanno contribuito ai guadagni. A Shenzhen, in Cina, Byd ha fatto un balzo del 10%, dopo avere acquisito ordini dalla Colombia, e in Cina quello del gas, con dubbi sulle scorte per l’inverno. Shanghai ha chiuso in calo (-1%), come Shenzen (-1,8%). Male anche la Corea (-0,1%) e l’Australia. In Malesia sono stati registrati cali fino all’1,6%. Oltre l’1% i guadagni in Indonesia e Filippine. Bene, a mercati aperti, l’India (+0,6%). Tra i dati macroeconomici attesi la produzione industriale di novembre in Spagna e la fiducia degli investitori a gennaio nell’Eurozona. (ANSA).
La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…
Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…