(ANSA) – MILANO, 01 FEB – Accelerano le principali borse europee al traguardo di metà seduta. Francoforte si conferma la migliore (+1,5%) davanti a Parigi (+1,45%), Londra (+1,3%), Milano (+1,2%) e Madrid (+1,05%). Positivi i futures Usa con lo spread tra Btp e Bund tedeschi in ulteriore calo a 112,89 punti, con i primi nomi che girano sui possibili incarichi di governo, generando ottimismo nelle sale operative. Dopo la fiducia manifatturiera nei Paesi europei e il complessivo dell’Ue gli occhi degli investitori sono rivolti agli Usa, dove sono previsti dati analoghi insieme agli ordinativi del settore. Si ferma la corsa dell’argento, attestato ormai a 29,35 dollari l’oncia. Stabile l’oro a 1.860 dollari l’oncia, in rialzo il greggio (Wti +0,9%), ma sempre sotto la soglai dei 53 dollari al barile. In calo l’euro 1,2 dollari e a 1,135 sulla sterlina. Sugli scudi gli estrattivo-minerari Fresnillo (+18,5%), Polymetal (+7,6%), Glencore (+3,95%), Anglo American (+4,7%) e Rio Tinto (+2,45%). Contrastati i petroliferi Eni (-0,8%), Shell (-0,1%) da un lato e Total (+0,2%) e Bp (+0,35%) dall’altro. Contrastate Nokian (+1,95%), dopo l’incremento della partecipazione del fondo di Stato finlandese Solidium all’8,1%, e Pirelli (-1,39%). Ancora acquisti sui tecnologici Be (+2,54%), Asml (+3,29%), Asm (+1,85%), ed Stm (+1%). (ANSA).
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…