(ANSA) – MILANO, 31 MAR – Proseguono in rosso le principali Borse europee verso fine seduta, con Wall Street contrastata nel giorno del piano Biden per le infrastrutture e dell’aumento delle tasse per le imprese negli Usa, mentre l’inflazione della zona euro a marzo risulta in aumento e la presidente della Bce, Christine Lagarde, chiede velocità sul Recovery e parla di tempi lunghi prima di ridurre gli stimoli per l’economia. Unica in positivo Milano (+0,09%), seguita da Francoforte (-0,01%), Madrid (-0,2%), Parigi (-0,4%) e Londra (-0,7%). In rialzo l’oro (+1%) a 1.703, 87 dollari l’oncia e guadagna anche l’argento (+0,9%) a 24,28 dollari L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, perde lo 0,1%. Pesanti i petroliferi, soprattutto Lundin (-2,7%) e Bp (-2%), nonostante il greggio che guadagna (wti +0,7%) a 61 dollari al barile, alla vigilia dell’Opec plus. Sofferenti le banche, a iniziare da quelle scandinave per continuare con Banco de Sabadell (-3,5%), Standard Chartered (-2,4%), Banco Bpm (-2,3%) e Kbc (-2,1%). In ordine sparso le auto, con guadagni per alcune, come Ferrari (+2%) e Stallentis (+0,3%), e perdite per altre, come Porsche (-1,4%) e Renault (-1,7%). Corsa per i semiconduttori, come Asm (+4%), Be Semiconductor (+2,9%) e Soitec (+2,4%), in ordine sparso i farmaceutici, con forti guadagni per Hikma (+3,7%) e Ipsen (+5%) e perdite per Novartis (-1,4%) e Glaxo (-0,9%). (ANSA).
Il 2025 sta per chiudersi con una notizia eccellente per chi è alla ricerca di…
X-Factor non sarà visibile su queste piattaforme, ma non sarà un male, anzi. Nonostante le…
Difesa fragile, attacco confuso e tanti errori: i biancoblu crollano nella prima giornata. Il coach:…
Una legge rivoluzionaria che sta per cambiare tutto: adesso vai in pensione molto prima e…
Il mondo della ristorazione perde un pezzo da novanta e un fuoriclasse ai fornelli: la…
L'acqua non ha più un prezzo variabile a seconda delle marche, ma un prezzo di…