(ANSA) – MILANO, 05 FEB – Riducono il rialzo le principali borse europee dopo l’avvio cauto degli indici Usa a seguito di dati macroeconomici peggiori delle stime sul fronte dell’occupazione e sulla bilancia commerciale. Milano (Ftse Mib +1,2%) continua ad essere la migliore davanti a Madrid (+1,16%) e Parigi (+1,05%), mentre Francoforte e Londra sono scese in parità. In rialzo lo spread tra Btp e Bund a 98,5 punti, il greggio (Wti +1,8% a 57,25 dollari), che riesce a sorpassare la soglia dei 57 dollari al barile, e l’euro a 1,2 dollari e 0,87 sterline. Proseguono gli acquisti sui bancari italiani, da Mps (+7,77%) in vista di un’aggregazione per consentire l’uscita di scena del Tesoro a Bper (+5,1%), Banco Bpm (+3,3%), Unicredit (+2,8%) e Intesa (+2,3%) dopo i conti e le stime sul 2021. In luce anche SocGen (+4%), Bnp (+3,3%) e Santander (+3,2%). In campo petrolifero corrono Shell (+3,3%), Tenaris (+2,8%) e Saipem (+2,7%), più caute Total (+0,75%) ed Eni (+0,46%). Brillanti gli automobilistici con Renault (+5,7%), indicata come possibile partner di Apple per l’auto elettrica tramite i propri marchi asiatici, e Stellantis (+2,4%). Sprint dei tecnologici Dialog (+6%) ed Ams (+5,5%), spinte dalle valutazioni degli analisti. (ANSA).
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…