(ANSA) – ROMA, 23 GIU – Gli strumenti di cui dispone oggi l’amministrazione fiscale “non sono in grado di determinare una significativa riduzione dei livelli di evasione”. Lo scrive la Corte dei Conti nella Relazione sul Rendiconto generale dello Stato suggerendo “una strategia basata sulle tecnologie informatiche e telematiche, sui pagamenti tracciati e sulla ritenuta d’acconto”. I risultati finanziari derivanti dall’ordinaria attività di accertamento e controllo conseguiti dall’Agenzia delle entrate, lamentano i magistrati contabili, “continuano ad essere del tutto incoerenti con la dimensione dei fenomeni evasivi registrati in Italia”. (ANSA).
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…