«Calo verticale. Non c’è più senso di Dio». Tutti i motivi di crisi della Confessione

Parla un sacerdote: «Mancano i giovani, in special modo le ragazze»Fermo e perentorio: «Questo è quanto ritenevo di dirle. Ma il mio nome sul giornale, proprio no». Il colloquio è finito. L’anziano sacerdote che ha accettato l’incontro si alza e torna alla sua occupazione principale, che è quella del confessore. «Buon lavoro», si limita ad aggiungere mentre si allontana a passi rapidi.Tutto era iniziato due giorni prima con una telefonata del cronista a uno dei tanti preti che quotidianamente ascoltano le colpe di decine di penitenti nel Duomo di

Como.La Settimana Santa è l’occasione per fare il punto su quello che per i cristiani è il Sacramento della Penitenza e su com’è cambiato nel tempo.L’interlocutore all’altro capo del filo inizialmente sembra sorpreso, come si intuisce dalla pausa che precede la risposta. «Va bene – concede poi – Vediamoci in cattedrale». E così avviene. In coda tra i fedeli che si accostano al confessionale, dopo circa mezzora di attesa viene il momento della chiacchierata riferita qui di seguito.Qual è il grado odierno di partecipazione alla Confessione? Il suo è un osservatorio importante.«Assistiamo a un calo verticale. E questa situazione peggiora da almeno un decennio. Le persone si confessano e poi aspettano 5 o 6 mesi, in molti casi anche un anno, prima di tornare. Questo comporta una minore continuità anche nell’Eucarestia. Mancano soprattutto i giovani, in special modo le ragazze. Nel loro caso si può parlare di vero e proprio disastro».Com’è cambiato l’atteggiamento del penitente? Sono frequenti i casi in cui vengono privilegiati colloqui su problemi personali, anziché l’accusa dei propri peccati?«Fosse vero… I più vengono qui per togliere la polvere dalla propria vita, o i sassi, se ci sono. Ignorano che la Confessione non è un Sacramento soltanto per la “pulizia” personale, ma per un vero accompagnamento alla vita cristiana. Se c’è questo, c’è anche la verifica; c’è una giusta frequenza».Com’è cambiato il senso di colpa? È vero che c’è maggiore sensibilità ai peccati cosiddetti “sociali” e si dà minore importanza a quelli della sfera privata?«La verità è che non c’è più peccato. Non c’è più il senso di Dio. In molti si afferma la pretesa di questo automatismo: “Io chiedo perdono, quindi sono a posto”. Tutti i giorni i miei confratelli e io ci imbattiamo in questo atteggiamento di fondo. Ci sono ragazze che frequentano le scuole superiori, confessano di fare sesso e subito aggiungono: “Ma ci vogliamo bene”… La Confessione, oggi, viene abbandonata subito dopo la Cresima, che non dovrebbe essere il Sacramento del “ciao-ciao”, come diciamo amaramente noi preti. Tanti ritornano solo quando è il momento di sposarsi».Dunque lei non riscontra questa dimensione più “sociale” del peccato?«Alcuni si rendono conto che non aiutare il prossimo è una mancanza. Gli stessi però non avvertono come una colpa perdere la messa nei giorni comandati, o fare sesso quando e come vogliono. A ben vedere, anche per quanto riguarda l’aspetto sociale ci sono eccezioni: pochi considerano peccato evadere le tasse. D’altronde, hanno davanti tanti esempi negativi…».Qual è il peccato più difficile da confessare?«Certamente l’aborto. E anche il tradimento del coniuge, tanto più quando ci sono di mezzo i figli e le cose si complicano».Quando il confessore valuta che non ricorrono le condizioni per assolvere il penitente?«Quando mancano il sincero pentimento e il desiderio di migliorare. È una decisione che non dipende dalla gravità in sé di un peccato, ma dall’assenza della volontà di cambiare».Qual è la difficoltà maggiore che incontra il confessore?«La mancanza di preparazione al Sacramento di chi viene qui. Molti arrivano e vogliono subito confessarsi senza nemmeno darsi il tempo di un esame di coscienza. Se li si invita a prepararsi, capita che se ne vadano. A me è successo anche oggi».Il quadro che lei dipinge lascia poco spazio alla speranza…«La speranza rinasce se il penitente inizia a capire e dopo 20 giorni è qui di nuovo. È essenziale avere il riferimento fisso di un prete, il cosiddetto “direttore spirituale”. La figura ideale è il parroco. Ma si comincia da piccoli. I bambini dicono: “Vado dal mio don”».

Marco Guggiari

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ecobonus verso la fine: il taglio che spaventa famiglie e imprese | Svelati tutti i rischi

La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…

13 ore ago

Kiwi, ancora li mangi senza buccia? Sei rimasto l’unico a farlo | È la parte più nutriente del frutto

Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…

16 ore ago

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

21 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

2 giorni ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

2 giorni ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

2 giorni ago