Categories: Notizie locali

Camera di Commercio, approvato lo Statuto all’unanimità

Fumata bianca per lo statuto e i regolamenti di funzionamento della Camera di Commercio di Como e Lecco. Dopo quasi un anno e mezzo dal suo insediamento, il consiglio camerale ha approvato – con un voto unanime – i documenti, superando tutte le tensioni che nelle settimane scorse avevano contrapposto il presidente e una parte della giunta alle componenti di “minoranza” e ai rappresentanti di Confindustria Como.Lo scontro, come si ricorderà, era nato sull’opportunità o meno di inserire nello statuto le commissioni permanenti.

Una prima bozza senza le commissioni era stata respinta e il presidenteMarco Galimbertiera stato costretto a un rapido dietrofront.Ieri, come detto, il sì definitivo. Nello statuto sono previste 4 commissioni permanenti. Il consiglio, su proposta anche di un singolo componente, potrà poi dare vita a commissioni speciali.Gaetana Mariani, che in giunta rappresenta gli industriali di Como, è stata la tenace presidente della commissione statuto che sino alla fine si è battuta per avere le commissioni permanenti. «Abbiamo lavorato bene e c’è stato lo sforzo da parte di tutti per arrivare a una sintesi. La dialettica è sempre un arricchimento, così come le manifestazioni di dissenso che io giudico positive. Le posizioni vanno ascoltate tutte, l’importante è che non siano preconcette o immotivate».Marco Mazzone, presidente della Compagnia delle Opere di Como e consigliere camerale parla di «esito sicuramente positivo» per il quale «dobbiamo ringraziare chi si è prodigato in questo lavoro: la commissione e la presidente Mariani». Secondo Mazzone, con il nuovo statuto si è «riaffermata l’importanza del consiglio e di tutte le risorse che si muovono e operano all’interno dello stesso. Nessuno ce la fa da solo, fare sistema e lavorare insieme, mettendo a profitto risorse e visioni di ciascuno, è fondamentale. Credo che sia anche stato ribadito il fatto che la Camera di Commercio è il luogo di tutti gli attori del tessuto economico territoriale: imprese, associazioni, sindacati, credito, cooperatori, consumatori».Secondo il presidente di Confesercenti Como,Claudio Casartelli, anch’egli consigliere camerale, «nella sua attività decisionale la giunta dovrà tenere conto anche del lavoro dei consiglieri. Se le commissioni, come voleva qualcuno, fossero state solo consultive, la giunta avrebbe avuto mani libere».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…

3 ore ago

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

9 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

14 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

1 giorno ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

1 giorno ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

1 giorno ago